• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lusis, Janis Voldemarovich

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Lusis, Janis Voldemarovich

Roberto L. Quercetani

Unione Sovietica • Jelgava (Lettonia), 19 maggio 1939 • Specialità: Lancio del giavellotto

Alto 1,80 m per 84 kg. In una specialità per sua stessa natura assai 'volatile' e quindi imprevedibile, ha dato prova di una regolarità senza eguali, vincendo tutti i titoli più importanti e mantenendosi fra i più forti del mondo dal 1962 al 1974. La rivista Track & Field News lo pose al primo posto nel suo ranking dei migliori del mondo per ben nove anni: 1962-1963, 1965-1969, 1971-1972. Quattro volte campione d'Europa (1962, 1966, 1969 e 1971), vinse tutti i tipi di medaglie olimpiche: bronzo nel 1964, oro nel 1968 e argento nel 1972, quando fu battuto di 2 cm dal tedesco Klaus Wolfermann; finì ottavo nel 1976, all'età di 37 anni. Atleta altamente versatile, fu capace di mettere assieme 7483 punti nel decathlon. In seguito diventò allenatore di successo in Lettonia e altrove. Sposò Elvira Ozolina, campionessa olimpica del giavellotto nel 1960. Suo figlio Voldemars è giavellottista di buona classe (83,08 m nel 2000).

Vedi anche
decathlon Gara atletica, multipla, elaborata agli inizi del Novecento da una commissione di studiosi svedesi. Si svolge in più giornate e mira a valutare la preparazione complessiva dell’atleta, indipendentemente da ogni specializzazione, per mezzo di dieci prove (corse piane sui 100, 400 e 1500 m; 110 m a ostacoli; ... URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale e in parte all’Asia centro-settentrionale, costituitosi a seguito della rivoluzione del 1917 e della ... Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • LETTONIA
  • OZOLINA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali