• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRÁL', Janko

di Wolfango Giusti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRÁL', Janko

Wolfango Giusti

Poeta slovacco, nato a Liptovský Sv. Mikulaš il 24 aprile 1822, morto a Zlaté Moravce il 23 maggio 1876. Per la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848 fu condannato a morte ed ebbe salva la vita solo per intervento del bano Jelačić. Rimesso in libertà dopo un soggiorno relativamente breve in prigione, prese moglie e menò un'esistenza misera, prima come impiegato e poi come scrivano presso un avvocato. Scontroso e non disposto a compromessi, ingiustamente ritenuto cinico da parecchi contemporanei, distrusse gran parte dei proprî versi.

L'opera poetica del K. è quasi tutta anteriore al 1848. Mai la passione per la libertà aveva trovato in Slovacchia chi la esprimesse con tanto calore, con tanta pienezza di vita. Si sente, come presso quasi tutti i poeti slovacchi della sua generazione, l'influsso del canto popolare, ma l'elemento folkloristico è profondamente trasformato da una tecnica quasi impressionistica. K. è forse il più moderno dei poeti slovacchi del secolo scorso per larghezza di orizzonte, per il rapido e originale succedersi delle immagini e anche per l'umanità dei suoi ideali romantico-liberali, che si sollevano sopra l'ambiente provinciale e attardato in cui viveva. Le sue migliori produzioni poetiche hanno però sempre qualcosa dell'abbozzo, anche se geniale: la frammentarietà della sua opera trova in certo qual modo un riscontro nell'irrequietezza della sua vita.

La migliore edizione delle sue Balady a piesne ("Ballate e canti") è quella pubblicata dalla Matica Slovenská, Turč. Sv. Martin 1923.

Bibl.: J. Vlček, in Dejiny lit. slovenskej, Turč. Sv. Martin, 1923; W. Giusti, in Riv. di lett. slave, III (1927).

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine Slavi, che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli Slavi sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che ...
Altri risultati per KRÁL', Janko
  • Král', Janko
    Enciclopedia on line
    Poeta slovacco (Liptovsky Sv. Mikuláš 1822 - Zlaté Moravce 1876). Passione per la libertà, ansia di orizzonti più vasti di quelli che gli offriva, dopo la sua partecipazione alla rivoluzione del 1848, la grama vita provinciale, caratterizzano le sue Balady a piesne ("Ballate e canti", 1883) che, nei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali