• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AQUILA, János

di Tibor Gerewich - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AQUILA, János

Tibor Gerewich

Pittore ed architetto ungherese. Nato verso il 1350 a Regede (oggi Radkersburg in Austria), nel 1405 viveva ancora. Dipinse affreschi nelle chiese dell'Ungheria occidentale, l'antica Pannonia, a Velemér, Fótlak, Furnicse, Mártonhely. Negli affreschi di Furnicse, che sono la sua opera maggiore, rappresentò la leggenda del cavalleresco re S. Ladislao, tema preferito dei frescanti ungheresi dell'epoca. Negli affreschi di Mártonhely (1392) dipinse il proprio autoritratto in vestito ungherese, con la sciabola, e vi mise la sua firma. Fu, come attesta un'iscrizione, anche l'architetto della chiesa parrocchiale di Mártonhely. Alcuni, per il suo nome, lo ritennero di origine italiana, ma il nome "Aquila", che risulta da iscrizioni latine, può essere anche la versione di un nome ungherese, o semplicemente un soprannome latino, dato che in Ungheria il latino fu lingua ufficiale fino al principio dell'800 e che gran parte della letteratura medievale in Ungheria fu latina. Se anche egli fosse stato di origine italiana, certo, nell'autoritratto, dal costume e dal volto appare già magiarizzato. Il suo stile, pur derivato da affreschi e miniature ungheresi, rivela influssi della pittura dell'Italia settentrionale: fatto naturale, se si considera la intensa penetrazione italiana nell'arte ungherese, specie nel '300, quando in Ungheria regnarono gli Angioini. L'A. dalle sue opere certe appare narratore facile e piano con un vivo senso del movimento e, nelle figure isolate, con una certa grandiosità squisitamente decorativa. Egli è il migliore, e, nello stile, il più aulico dei numerosi frescanti ungheresi del '300.

Bibl.: F. Römer, Régi fallképer Magyar országon, Budapest 1874, pp. 13-57; id., in Mittheil d. Centralkomission, 1874; Archaeologiai Ertesitö, 1873, p. 299; 1874, p. 13; 1875, pp. 1, 37; 1876, p. 119; 1878, p. 318; 1879, p. 361; 1887, pp. 37, 118; 1890, p. 336; 1897, p. 34; A. Ipolyi, A magyar mëtörténeti emlékek tanulmánya, Budapest 1878, p. 49.

Tag
  • PANNONIA
  • UNGHERIA
  • ANGIOINI
  • BUDAPEST
  • AUSTRIA
Vocabolario
àquila
aquila àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a....
tèrzo d’àquila
terzo d'aquila tèrzo d’àquila locuz. usata come s. m. – Altro nome del biancone, rapace della famiglia accipitridi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali