• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HORVÁTH, János

di Guglielmo CAPACCHI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HORVÁTH, János

Guglielmo CAPACCHI

Critico ungherese, nato a Margitta il 24 giugno 1878. Fu dapprima professore di liceo a Budapest, poi docente alla Scuola normale "Eötvös", quindi (1923-57) professore di letteratura ungherese nell'università di Budapest. Fu direttore della rivista Napkelet (Oriente) e fondatore (nel 1911) della Società per la storia della letteratura ungherese. È membro dell'Accademia ungherese delle scienze.

Formatosi nell'ambito della scuola positivista, fu l'iniziatore di nuove correnti critiche i cui interessi si accentrano sulla storia dello spirito (A magyar irodalmi népiesség Faluditól Petőfiig, "Lo spirito popolare nella letteratura ungherese da Faludi a Petőfi", 1927). Per primo intese e chiarì il significato della moderna poesia magiara iniziata da Endre Ady (Ady s a legújabb magyar lyra, "Ady e la più recente lirica ungherese", 1910). Finora è il più acuto commentatore di Petőfi (Petőfi Sándor, 1922).

Tra le altre sue opere si ricordano anche: A magyar műveltség kezdetei ("I primordî della cultura letteraria ungherese", 1931); Az irodalmi műveltség megoszlása - Magyar Humanizmus ("Scissione della cultura letteraria - Umanesimo ungherese", 1935), A Reformáció jegyében ("All'insegna della Riforma", 1957).

Vedi anche
Endre Ady Ady ‹å´di›, Endre. - Poeta ungherese (Érmindszent 1877 - Budapest 1919). Fu redattore del quotidiano Budapesti Napló e collaboratore principale della rivista Nyugat (Occidente). Nelle sue poesie (principali raccolte: Versek "Poesie", 1898; Új versek "Nuove poesie", 1906; Vér és arany "Sangue e oro", ... Sándor Petőfi Petőfi ‹pä´tööfi›, Sándor. - Poeta ungherese (Kiskőrös 1823 - Segesvár 1849). Nato da famiglia di umilissime condizioni, ebbe una gioventù movimentata (fu anche commediante girovago), il che non gli impedì di formarsi una cultura notevole, sì da essere in grado a 26 anni di tradurre poeti classici dall'inglese, ... Scuola normale superiore Istituzione fondata a Pisa nel 1813 sul modello della napoleonica École normale supérieure. Accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito ad annuale concorso nazionale, studenti e perfezionandi nella classe di lettere e filosofia e nella classe di matematica, fisica e scienze. Il corso di perfezionamento, ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali