• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KÁDÁR, János

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KÁDÁR, János


Uomo politico magiaro, nato a Kapoly (Somogy) il 25 maggio 1910. Operaio metallurgico, aderì giovanissimo al partito comunista, fu più volte arrestato ed ebbe una parte di rilievo nella resistenza durante la seconda guerra mondiale. Successo a L. Rajk (accusato di "titoismo") quale ministro dell'Interno nel 1948, fu costretto a dimettersi nel 1950 per analoghe accuse e fu confinato in un campo di concentramento. Dopo la morte di Stalin e il "nuovo corso" della politica magiara, riprese, sia pure ai margini, l'attività di partito. Scoppiata la rivolta a Budapest, prima che si delineasse la dura repressione sovietica K. il 25 ottobre sostituì E. Gerő quale primo segretario del partito, cercando di dominare la situazione. Entrò poi nel governo di I. Nagy ma se ne staccò e, il 4 novembre 1956, lo sostituì quale primo ministro, confermando con la sua stessa evoluzione politica e personale l'impossibilità, di fronte all'intervento sovietico, di adottare una linea mediana, di compromesso. Da allora ha mantenuto la politica ungherese su una linea di stretta fedeltà all'Uuione Sovietica, seguendone interamente le direttive.

Vedi anche
Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Ernő Gerő Gerő ‹ġèröö›, Ernő. - Uomo politico ungherese (Terbegec, Slovacchia Centrale, 1898 - Budapest 1980) il cui vero cognome era Singer. Aderì al partito comunista nel 1918. Arrestato, poi rimesso in libertà, nel 1925 si stabilì a Vienna, poi in URSS. Nel 1944 divenne segretario del Partito dei lavoratori ... Jurij Vladimirovič Andropov Andropov, Jurij Vladimirovič. - Uomo politico sovietico (Nagutskoe, Stravropol´, 1914 - Mosca 1984). Militante, dal 1936, di organismi della gioventù comunista (Komsomol) di Rybinsk e Jaroslavl, si iscrisse (1939) al partito comunista (PCUS) per il quale ricoprì importanti incarichi nella Carelia. Trasferitosi ... Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNGHERESE
  • BUDAPEST
  • STALIN
Altri risultati per KÁDÁR, János
  • Kádár, János
    Dizionario di Storia (2010)
    Kadar, Janos Kádár, János Politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1910-Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del Partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la Seconda guerra mondiale; ministro dell’Interno (1948-50), allontanato sotto l’imputazione di «titoismo», ...
  • Kádár, János
    Enciclopedia on line
    Uomo politico ungherese (Kapoly, Somogy, 1912 - Budapest 1989). Operaio metallurgico, giovanissimo attivista del partito comunista, ebbe parte di rilievo nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale; ministro dell'Interno (1948-50), allontanato sotto l'imputazione di "titoismo", K. tornò alla ...
  • KÁDÁR, János
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    KÁDÁR, János (App. III, I, p. 942) Uomo politico ungherese, morto a Budapest il 6 luglio 1989. Riconfermato Segretario generale del Partito comunista (POSU, Partito Operaio Socialista Unificato) dal 1970 al 1985, proseguì, pur nel contesto di una stretta alleanza con l'URSS, una politica di apertura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali