• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIMAY, János

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIMAY, János

Giulio de Miskolczy

Poeta e statista ungherese, nato nel 1573 ad AlsÓsztregova (Dolnia Strehová, Slovacchia) da una famiglia nobile. Divenne consigliere intimo del principe transilvano Stefano Bocskay, poi rese ripetutamente servigi diplomatici all'imperatore e re Mattia d'Asburgo nonché a Gabriele Bethlen, principe di Transilvania. Morì nel dicembre 1031 a Divény (Divín). Il R. fu seguace ed amico di Valentino Balassa (v.), ma nella sua poesia si riscontra pure l'influsso dei poeti latini del Rinascimento oltre a quello di Orazio e di Ovidio. Il tono sincero ed elevato delle sue poesie religiose, ispirate a profonda fede ed a serio concetto morale, non può sostituire la mancanza della fantasia. Non raggiunse il suo modello, neppure nelle poesie patriottiche ed amorose, in cui manca la forza dei grandi sentimenti.

Bibl.: A. Ipolyi, R. J. államiratai és levelezése (Scritti politici e carteggio di J. R.), Budapest 1887; B. Radvánzsky, R. J. munkái (Opere di J. R.), ivi 1904; Z. Ferenczy, R. J., ivi 1911.

Vocabolario
rimaye
rimaye 〈rimè〉 s. f., fr. [voce savoiarda, der. del lat. rima «fessura» (v. rima2)]. – Termine usato nella letteratura alpinistica per indicare il crepaccio terminale del ghiacciaio, o che separa il ghiacciaio stesso dalle pareti rocciose,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali