• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUSA, Janus

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUSA, Janus (Johan van der Does, signore di Noordwijk, Langeveld e Kattendiike)

G. I. Hoogewerff

Uomo di stato ed umanista olandese, nato a Noordwiik il 5 dicembre 1545, morto all'Aia l'8 ottobre 1609. Studiò lettere e giurisprudenza nelle università di Lovanio, di Douai e di Parigí. Nel 1566 tornò in patria e abitò in un suo castello a Noordwijk, dove si dedicò agli studî. Non prima del 1568-69 si convertì al protestantesimo, ma restò sempre moderato e tollerante. Nel 1571 cominciò a prendere parte alla vita pubblica come delegato degli stati olandesi presso il re d'Inghilterra. Durante l'assedio di Leida nel 1574, ebbe al suo comando una compagnia del presidio e si distinse più volte. Quando, dopo la difesa vittoriosa, Leida ottenne come premio la fondazione dell'università, il D. era fra i promotori e ne fu nominato primo curatore. Nel 1585, dopo l'assassinio del principe d'Orange, fu nuovamente capo di una missione presso la corte d'Inghilterra per ottenere per l'Olanda l'appoggio della regina Elisabetta. In questo medesimo anno fu scelto successore di Hadrianus Junius come storiografo ufficiale ed archivista degli Stati d' Olanda. Nel 1591 fu eletto consigliere dell'Alto Tribunale per l'Olanda e la Zelanda e si trasferì all'Aia.

Nel 1588 pubblicò la Batavia del Junius e nel 1591, per la prima volta, la cronaca rimata di Melis Stoke (scritta tra il 1303 e 1305), che racconta le vicende storiche dell'antica contea. Importanti sono anche le sue opere filologiche, come i commentarî a Plauto, Orazio, Catullo, Tibullo. Fu anche editore di Sallustio e Petronio. Scrisse ottime poesie liriche, sia in latino (Epigrammata, -Eegia, Silvae, Odae) sia in volgare.

Tag
  • PRINCIPE D'ORANGE
  • STATI D' OLANDA
  • PROTESTANTESIMO
  • GIURISPRUDENZA
  • INGHILTERRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali