• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIRGER, Jarl di Bjälbo

di Giovanni Bach - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIRGER, Jarl di Bjälbo

Giovanni Bach

Nobile svedese, reggente del regno di Svezia, vissuto nel sec. XIII. Egli apparteneva alla potente famiglia dei Folkunger e venne nominato nel 1248 jarl ("conte") di Bjälbo dal re Erik Eriksson, del quale sposò la sorella. Alla morte di questo re, il figlio di Birger, Valdemaro, fu eletto re e incoronato a Linköping nel 1251, ma poiché egli era minorenne, B. assunse la reggenza del regno. Gli altri membri della famiglia dei Folkunger, i quali accampavano diritti al trono, furono tratti in un'imboscata, arrestati e decapitati.

Nel 1249, egli intraprese una crociata contro i Finlandesi, per sottometterli e convertirli al cattolicesimo. Rafforzò il dominio e la posizione politica della Svezia, fondò Stoccolma, là dove, dopo la distruzione di Sigtuna, si erano cominciate a costruire delle case, promosse il commercio, emanò leggi importanti sul diritto successorio della donna, attribuendo alla sorella una parte uguale a quella del fratello; altre leggi riguardavano la sicurezza del paese, l'abolizione del servaggio volontario e la prova del fuoco nel sistema testimoniale. Da vecchio sposò la figlia del re danese Abeli Mechthild. Egli morì il 21 ottobre 1266, lasciando nel paese tracce profonde della sua attività politica. Fu re effettivo della Svezia, pur non avendone il titolo, e fu l'ultimo e il più potente dei feudatarî svedesi.

Vedi anche
Snorri Sturluson Poeta e storiografo islandese (Hvammur, Islanda Occid., circa 1178 - Reykjaholt, Islanda Occid., 1241). Appartenente a una famiglia autorevole, alla passione per le lettere unì l'ambizione politica (fu due volte presidente dello Althingi, l'assemblea legislativa dell'isola), che lo portò a ricoprire ... fratello Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come f. gli appartenenti ad alcuni collegi sacerdotali (per es., gli Arvali ); per un più intimo senso di una comune dipendenza ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ... prole L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia. Riferito ad animali, i piccoli soprattutto nel loro rapporto di sostentamento con i genitori. Si dicono p. precoce (o atta) i piccoli di qualsiasi specie animale che, schiusi dall’uovo o partoriti dalla madre, possono provvedere in tutto o in parte alle ...
Tag
  • CATTOLICESIMO
  • LINKÖPING
  • STOCCOLMA
  • SIGTUNA
  • SVEZIA
Altri risultati per BIRGER, Jarl di Bjälbo
  • jarl
    Enciclopedia on line
    Titolo nobiliare conferito in Svezia, nel 12°-13° sec., al più alto dignitario del regno. Si trattava di una specie di maggiordomo con particolari mansioni alla corte, avente anche incarichi militari.
  • earl
    Dizionario di Storia (2010)
    Titolo nobiliare di origine scandinava, introdotto in Inghilterra ai tempi di re Canuto II (m. 1035). L’e. era un ufficiale regio preposto a una o più contee; dopo la conquista normanna (1066), l’ufficio divenne ereditario e limitato a una sola contea e dunque equivalente al conte. Fu il più alto titolo ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali