• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOLL, Jaroslav

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOLL, Jaroslav

Karel Stloukal

Storico cèco nato a Chlumec nad Cidlinou l'11 luglio 1846, morto a Praga l'8 luglio 1929. Fu il fondatore della nuova scuola storiografica cèca, appoggiata su basi rigorosamente scientifiche. Le nuove tendenze propagò non solo con i suoi lavori ma in specie come professore di storia all'università di Praga. Durante la guerra prese parte attiva alla vita politica, insistendo, come membro della Camera dei signori di Vienna, per una soluzione della questione cèca nei limiti della monarchia austro-ungarica.

Scritti principali: Quellen und Untersuchungen zur Geschichte der böhmischen Brüder (voll. 2, Praga 1878 e 1882); Vznik anglického parlamentu (L'origine del parlamento inglese, Praga 18f9); Dĕjiny a dĕjepis (La storia e la storiografia, in Athenaeum, 1889); Čechy a Prusy ve středovĕku (La Boemia e la Prussia nel medioevo, Praga 1897); Rozdĕlení pražské university Karlo - Ferdinandovy r. 1882 (La divisione dell'Università Carlo-Ferdinandea di Praga nel 1882, Praga 1908); Chelčický a Jednotá bratrska (Ch. e l'Unione dei Fratelli boemi, nuova ed., Praga 1916); Válka o zemĕ koruny české 1740-1742 (La guerra per le terre della Corona di Boemia 1740-1742, Praga 1915).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali