• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORRISON, Jasper

di Sara Palumbo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MORRISON, Jasper

Sara Palumbo

Designer inglese, nato a Londra l’11 novembre 1959. Tra i massimi esponenti del design britannico, è oggi uno dei progettisti più apprezzati della scena mondiale. Asciutto ed essenziale nel linguaggio dei suoi prodotti, ha sostenuto e promosso una nuova visione di semplicità, a volte approssimativamente definita minimalismo, rivolta tanto alla forma quanto alla funzione.

Tra il 1979 e il 1982 ha studiato design presso la King ston Polytechnic Design School di Londra, in seguito ha conseguito un master al Royal College of art di Londra (1982-85) e completato gli studi presso la Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Nel 1986 ha aperto il suo primo atelier a Londra, Office for design, e da quel momento non hai mai smesso di progettare, spaziando in ogni categoria merceologica, dagli oggetti di arredo ai trasporti pubblici, dalla moda agli elettrodomestici. Nel 1989, con Andreas Brandolini e Axel Kufus, ha fondato lo studio Utilism international, e infine la Jasper Morrison Ltd, società costituita da due studi di design con sedi a Londra e Parigi.

Quelli di M. sono oggetti semplici, composti, senza tempo, ‘super normali’, così come li ha definiti e raccontati lui stesso nella mostra Super normal sensations of the ordinary (Londra, Tōkyō, Milano, 2006), curata a quattro mani con il designer giapponese Naoto Fukasawa. Ha partecipato a numerose altre esposizioni quali Documenta 8 di Kassel (1987) e Design Werkstatt di Berlino (1988), mentre in altre è stato invitato come ospite d’onore (Biennale Interieur, 1994; Arc en rêve centre d’architecture, 1995).

panche imbottite Monforte (2014)

Tra le icone dell’opera di M. va ricordata Thinking man chair (1988), rielaborazione di una vecchia poltrona che fu esposta nello showroom londinese di Aram Design e venne notata da Giulio Cappellini che decise di metterla in produzione. Sempre per Cappellini ha disegnato il sistema di contenitori Universal system (1989), il divano De luxe (1991), la sedia Hi-pad (1998), i tavoli Jasper Morrison (2001), il divano Alma (2005) e le più recenti sedie Bac (2009), Bac one (2011) e Bac two (2011), la collezione di divani e poltrona Orla (2014), le panche imbottite Monforte (2014), la collezione Lotus De Luxe (2014) con struttura in noce canaletto o rovere e cuscinetti in poliuretano rivestiti in tessuto o pelle, evoluzione della poltrona Lotus, disegnata da M. nel 2006. Sempre del 2014 è la poltroncina Cap chair 2, versione aggiornata della Cap chair, presentata al Salone internazionale del mobile di Milano nel 2013.

A oggi vanta collaborazioni con aziende di respiro internazionale come Alessi, per cui ha disegnato, per es., il vassoio-tavolino Op-La (1998), il cavatappi antropomorfo Socrates (1998), i barattoli Tin family (1998), le posate Knife Fork Spoon (2004), il sistema di pentole Pots & Pans (2006); Alias con il sistema di tavoli e sedute Atlas (1992-93), le librerie Alpha (1994) e Alphamuro (1996) e la collezione di sedie e tavoli Tagliatelle (2011). Per Flos ha progettato la serie di lampade Glo-ball (1999), sfere leggermente schiacciate in vetro opalino sorrette da un’esile struttura metallica, a sospensione o poggiate a terra, la lampada da terra adattabile Luxmaster (2000), chiaro omaggio a Joe Colombo e ad Achille Castiglioni, e la più recente lampada Smithfield (2009).

Tra le collaborazioni più durature nella carriera di M. va ricordata quella con Vitra, azienda svizzera per la quale ha in produzione oltre 30 prodotti tra sedute, divani e tavoli da soggiorno (Cork family, 2004; NesTable, 2007; Place Sofa, 2008; Basel Chair, 2008; serie Hal, 2010-14; Rotary Tray, 2014).

Al 2004 risalgono le consulenze per aziende quali Samsung Electronics, Muji, Ideal Standard e Olivetti e dal 2011 è art director di Punkt. Come consulente per Üstra, la società dei trasporti pubblici di Hannover, ha progettato nel 1997 il nuovo tram premiato con l’iF Transportation design prize e l’Ecology award.

Nel 1992, la sua lezione A world slide show, tenuta a Milano all’Istituto europeo di design nel 1988, è stata pubblicata con il titolo A world without words, una raccolta di 100 immagini ‘mute’. Tra i testi da lui pubblicati sono da ricordare anche Everything but the walls (2002) e The good life. Perceptions of the ordinary (2014)

Bibliografia: Ch.A. Boyer, F. Zanco, Jasper Morrison, Paris 1999.

Vedi anche
Joe Colómbo Pittore e designer italiano (Milano 1930 - ivi 1971). Nel 1952 aderì al Movimento nucleare con pitture e sculture (pezzi di ferro e ossa di animali) e con un film in collaborazione con E. Baj (Proiezioni nucleari). Dal 1961, abbandonata la pittura, si affermò come uno dei migliori designer italiani, ... Depèro, Fortunato Pittore italiano (Fondo 1892 - Rovereto 1960). Aderente al movimento futurista, fu tra i firmatarî del manifesto dell'"aeropittura" (1926) e, con E. Prampolini, tra i più vivaci rappresentanti del "secondo futurismo" (La rissa, Roma, Galleria d'arte moderna; Nitrito in velocità, 1932, Genova, collezione ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... Olivetti Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima ...
Tag
  • ACHILLE CASTIGLIONI
  • SAMSUNG ELECTRONICS
  • JASPER MORRISON
  • NAOTO FUKASAWA
  • JOE COLOMBO
Altri risultati per MORRISON, Jasper
  • Morrison, Jasper
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Morrison, Jasper. – Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato alla Kingston polytechnic design school, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule für bildende Künste di Berlino. Nel 1986 ha aperto a Londra lo studio Office for design, e nel 1989 ha concepito lo studio di progettazione ...
  • Morrison, Jasper
    Enciclopedia on line
    Designer britannico (n. Londra 1959). Ha studiato al Kingston Polytecnic, al Royal college of art di Londra e alla Hochschule der bildenden Künste di Berlino. Fra i principali esponenti del design britannico, è stato il sostenitore di una nuova semplicità nella concezione degli oggetti, connotati da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali