• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARESMAR, Jaume

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARESMAR, Jaume

Ramon D'ALOS-MONER

Abate del monastero premostratense di Bellpuig de les Avellanes, nato nel 1717, morto nel 1791. Insigne antiquario e archivista, raccolse gran copia di materiali, in parte pubblicati, per costituire una vasta opera di Monumenta Cathaloniae Historica. Alcuni dei suoi manoscritti conservati per più anni a Balaguer sono oggi nel convento dei francescani di Vich.

Bibl.: R. d'Alós, Contribució a la bibliografia del P. Jaume C., in Butlletí de la Biblioteca de Catalunya, 1917, pp. 28-36; 1918-19, pp. 52-83; F. Martín de Barcelona, Notas bio-bibliogràficas de C., in Estudios Franciscanos, XXII (1919), pp. 197-204; F. Martorell, Manuscrits dels PP. C. Pasqual i Martí a la Biblioteca del convent de Franciscans de Balaguer, in Estudis Universitaris Catalans, XII (1927), pp. 178-240.

Vedi anche
Giàcomo II conte-re di Catalogna-Aragona, detto il Giusto Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re alla morte del padre (1285); alla morte poi del fratello, il primogenito Alfonso III (1291), salì anche ... Marìa di Montpellier regina di Aragona Figlia (Montpellier forse 1181 - Roma 1213) del conte Guglielmo di Montpellier e della bizantina Eudossia. Dichiarate nulle le nozze con il conte di Comminges, M. sposò (1204) il re Pietro II d'Aragona. Da questa unione nacque (1208) Giacomo I il Conquistatore, anche se i rapporti di M. con il marito ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ... Martino il Giovane re di Sicilia Figlio (n. 1374 - m. Sanluri, Cagliari, 1409) di Martino I di Aragona, Sposò (1391) l'erede del regno di Sicilia, Maria, figlia di Federico III, e nel 1392 con suo padre assunse il governo dello stato, riuscendo ad aver la meglio sugli ostili vicarî del regno; nel 1398 s'incoronò re a Palermo. Mortagli ...
Tag
  • PREMOSTRATENSE
  • FRANCESCANI
  • BELLPUIG
Altri risultati per CARESMAR, Jaume
  • Giacomo I detto il Conquistatore
    Dizionario di Storia (2010)
    Giacomo I detto il Conquistatore Conte-re di Catalogna-Aragona e di Maiorca (Montpellier 1208- Valenza 1276). Figlio di Pietro II il Cattolico, portò a termine (1228-35) la conquista delle Baleari, dando anche inizio dal 1232 alle operazioni militari che si conclusero con l’occupazione del regno di ...
  • Fabre, Jaume
    Enciclopedia on line
    Architetto maiorchino; autore della chiesa dei Domenicani a Maiorca (1296-1317), lavorò al duomo di Barcellona (1317) e alle cattedrali di Narbona (1321 circa) e di Gerona (1329 circa). Il suo capolavoro è il transetto del duomo di Barcellona.
  • GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE DʼARAGONA
    Federiciana (2005)
    GIACOMO I, IL CONQUISTATORE, RE D'ARAGONA Nato nel 1208 a Montpellier da Pietro II il Cattolico e Maria di Montpellier, alla morte del padre nel 1213 divenne re sotto la reggenza di Sanzio, figlio di Raimondo Berengario IV di Tolosa. Divenuto maggiorenne, nel 1228 intraprese la conquista delle Baleari, ...
  • JAUME CASCALLS
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    R. Sánchez Ameijeiras (o Castayls) Artista catalano, attivo nel terzo quarto del sec. 14°, del quale si conserva un'ampia documentazione che permette di ricostruirne la biografia (Coroleu e Inglada, 1889; Brutails, 1893; Rubió i Lluch, 1908-1921; Durán y Cañameras, 1927).Nato a Berga, in Catalogna, ...
  • CASP, Jaume de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    (Jacme, Joanne, Giacomo) Fabio Troncarelli Ignote sono le origini del C.: il cognome sembrerebbe suggerire, che provenisse, lui o la sua famiglia, dalla città di Casp, in provincia di Saragozza; il de Marinis in ogni caso lo definisce "catalano" (La biblioteca, I, p. 11). Il C. svolse la sua attività ...
  • GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ramon D'ALOS-MONER Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne presso di sé l'erede G. bambino di cinque anni, sino a che il papa non lo indusse a rilasciarlo. La sua educazione venne allora affidata a Guglielmo di Montredó, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali