• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERCAS, Javier

di Simone Cattaneo - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CERCAS, Javier

Simone Cattaneo

Scrittore e giornalista spagnolo, nato nel 1962 a Ibahernando, in Estremadura, ma trasferitosi in giovane età a Girona, in Catalogna. C. deve la sua notorietà a Soldados de Salamina (2001; trad. it. Soldati di Salamina, 2002), romanzo che gli è valso numerosi premi, tra cui il Ciutat de Barcelona, l’Indipendent foreign fiction prize e il Grinzane Cavour. Si è poi affermato come uno dei più importanti autori iberici nel 2009 con Anatomía de un instante (trad. it. Anatomia di un istante, 2010), ottenendo il Premio nacional de narrativa e il Mondello-città di Palermo. Completata la sua formazione di filologo, ha insegnato alla University of Illinois e, in seguito, all’Universitat de Girona.

I suoi primi libri, profondamente letterari e con velati rimandi auto biografici, sono i racconti di El móvil (1987), di cui nel 2003 (trad. it. Il movente, 2004) riproporrà solo il testo che dà il titolo al volume, e i romanzi El inquilino (1989; trad. it. Il nuovo inquilino, 2011) ed El vientre de la ballena (1997; trad. it. La donna del ritratto, 2008). La sua produzione saggistica e giornalistica è stata invece raccolta in Una buena temporada (1998), Relatos reales (2000) e La verdad de Agamenón (2006; trad. it. Tornare a casa, 2011). Se nelle pubblicazioni precedenti si era affidato al noir o alla metafinzione, C. ha trovato la sua voce più autentica in Soldados de Salamina, combinando elementi fittizi e reali nel ricercare una microstoria capace di rompere il silenzio imposto dai vincitori della guerra civile e di restituire dignità ai vinti. Tale indagine è inoltre un pretesto per elaborare una struttura metanarrativa. L’esperimento si è ripetuto in La velocidad de la luz (2005; trad. it. La velocità della luce, 2006), dove sono gli orrori vissuti da un reduce del Vietnam il motivo centrale intorno cui si costruisce la narrazione. I punti culminanti di questa evoluzione verso un romanzo che sconfina nell’inchiesta, al di là della parentesi di Las leyes de la frontera (2012; trad. it. Le leggi della frontiera, 2013) sulla delinquenza giovanile degli anni Settanta e Ottanta a Girona, sono però Anatomía de un instante ed El impostor (2014; trad. it. L’impostore, 2015). Il primo, nel sondare le cause dell’irruzione armata del tenente colonnello Antonio Tejero nel Parlamento spagnolo il 23 febbraio 1981, obbedisce a un’impostazione di stampo saggistico, ma C. abbina ai dati di fatto la sensibilità del romanziere che si addentra nelle zone d’ombra e nelle pieghe psicologiche tralasciate dalla storiografia. L’originalità dell’autore consiste nel giocare con i generi e la raffigurazione di sé, riuscendo a offrire un paradigma alternativo di rilettura del passato e di analisi del rapporto tra narrazione e storia. Ne è un ulteriore esempio El impostor, incentrato su Enric Marco, impostore che per decenni ha sbandierato la sua condizione di sopravvissuto all’olocausto. C. ne traccia un ritratto sfaccettato, con un minuzioso lavorio di scavo biografico, per poi intrecciare la dimensione soggettiva con quella collettiva e personale. Marco diviene quindi emblema della codardia umana, ma anche specchio della coscienza di chi scrive, sempre sulle tracce della verità, eppure costretto a porsi costanti domande su come raccontarla.

Bibliografia: T. Gómez Trueba, ‘Esa bestia omnívora que es el yo’: el uso de la autoficción en la obra narrativa de Javier Cercas, «Bulletin of Spanish studies», 2009, 86, 1, pp. 67-83; S. Dolgin Casado, Ficción y realidad en Javier Cercas, «Cuadernos hispanoamericanos», 2010, 719, pp. 89-104; J. Serna, Un hombre solo. Historia y virtud en Anatomía de un instante de Javier Cercas, «Espacio, tiempo y forma. Serie V. Historia contemporánea»,2011, 23, pp. 95-112; Á.G. Loureiro, Escritura y desagravio del héroe desdichado, «ALEC. Anales de la literatura española contemporánea», 2014, 39, 1, pp. 181-216; E. Mallorquí Ruscalleda, Responsabilidad, memoria y testimonio en Soldados de Salamina de Javier Cercas, «Hispanic research journal», 2014, 15, 3, pp. 256-70; W. Viestenz, Anatomía de un instante by Javier Cercas. The Novel in its embryonic state, «Hispanic research journal», 2014, 15, 6, pp. 547-64.

Vedi anche
Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. Tra i suoi principali scritti vanno segnalati il saggio Les Croisades vues par les arabes (1983; ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • JAVIER CERCAS
  • ESTREMADURA
  • OLOCAUSTO
  • CATALOGNA
  • ILLINOIS
Altri risultati per CERCAS, Javier
  • Cercas, Javier
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (n. Ibahernando 1962). Ultimati gli studi in Filologia ispanica, ha intrapreso una brillante carriera universitaria; ha insegnato per due anni presso l’Università dell’Illinois e dal 1989 è docente di Letteratura spagnola all’Università di Gerona (Spagna). Scrive per il quotidiano ...
  • Cercas, Javier
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cercas, Javier. – Scrittore, saggista e traduttore spagnolo di lingua catalana (n. Ibahernando 1962). Ottiene la laurea (1985) e il dottorato in filologia ispanica presso l'Università autonoma di Barcellona e dal 1989 è docente di letteratura spagnola all’Università di Gerona (Catalogna). Caratterizzate ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali