• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marías, Javier

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste letterarie. Tra il 1983 e il 1985 ha insegnato letteratura spagnola e teoria della traduzione sia presso la Oxford University in Gran Bretagna sia al Wellesley College nel Massachussetts. Le sue opere, che sono state tradotte in oltre trenta lingue, hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali. Temi ricorrenti della sua narrativa sono la poliedricità della realta e l'impossibilità di spiegarla completamente; l'incapacità di decifrare ciò che ci circonda, che coinvolge anche la parola e il passato, le cui molteplici interpretazioni e possibili riletture sfuggono l'unicità dell'interpretazione. La costruzione del racconto tende a ritardare il procedere dell'intreccio e si sviluppa in ampi periodi, ricchi di incisi e divagazioni, in cui si inseriscono dialoghi penetranti. Esordì giovanissimo con il romanzo Los dominios del lobo (1971), cui hanno fatto seguito Traversía del horizonte (1972), El siglo (1983), El hombre sentimental (1986; trad. it. 2000), che gli è valso il premio internazionale Ennio Flaiano nel 2000; Todas las almas (1989; trad. it. 1999); la raccolta di biografie Vidas escritas (1992; trad. it. 2004). In Corazón tan blanco (1992; trad. it. 1996) un segreto familiare è causa di inquietudine  e malessere per il protagonista che si vede obbligato suo malgrado a scoprire i fantasmi del passato; la venatura di mistero ritorna in Mañana en la batalla piensa en mí (1994; trad. it. 1998) in cui la morte improvvisa di un'amante occasionale  spinge ossessivamente il protagonista a indagare nella vita della donna. È autore anche di racconti: l'antologia Mientras ellas duermen (1990; trad. it. 2014); Cuando fui mortal (1996; trad. it. 2001); Negra espalda del tiempo (1998; trad. it. 2000), in cui la riflessione sulla parola e la scrittura diviene un tema centrale; Salvajes y sentimentales. Letras de fútbol (2000; trad. it. 2002). Ha scritto inoltre la trilogia Tu rostro mañana, composta da Fiebre y lanza (2002; trad. it. 2003), Baile y sueño (2004; trad. it. 2007) e Veneno y sombra y adiós (2007; trad. it. 2010). Tra le sue opere più recenti occorre ancora citare: la raccolta di articoli El oficio de oír llover (2005); entrambe nel 2007, Demasiada nieve alrededor e Harán de mí un criminal (trad. it. 2007); Lo que no vado a decir (2009);  Los enamoramientos (2011; trad. it. 2012); Así empieza lo malo (2014; trad. it. 2015); Berta Isla (2017; trad. it. 2018); Tomás Nevinson (2022; trad. it. 2022, premio von Rezzori). Nel 2000 ha ricevuto il premio Grinzane Cavour.

Vedi anche
McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Ennio Flaiano Scrittore e giornalista italiano (Pescara 1910 - Roma 1972). È stato critico cinematografico di varî periodici e, dal 1949 al 1953, redattore capo del settimanale Il Mondo; critico teatrale de L'Europeo e collaboratore del Corriere della Sera. Nei suoi libri di narrativa (Tempo di uccidere, 1947; Diario ... Borges, Jorge Luis Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MASSACHUSSETTS
  • ENNIO FLAIANO
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • MADRID
Altri risultati per Marías, Javier
  • Marias, Javier
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Marías, Javier. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), considerato tra gli autori europei di maggior interesse. Figlio del filosofo Julián e nipote del regista Jesús Franco, è tradotto in tutto il mondo e le sue opere hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali (tra gli altri il premio internazionale ...
  • Marías, Javier
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marías, Javier Ines Ravasini Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione (la sua versione di The ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali