• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marias, Javier

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Marias, Javier


Marías, Javier. – Scrittore spagnolo (n. Madrid 1951), considerato tra gli autori europei di maggior interesse. Figlio del filosofo Julián e nipote del regista Jesús Franco, è tradotto in tutto il mondo e le sue opere hanno ricevuto premi e riconoscimenti internazionali (tra gli altri il premio internazionale della letteratura IMPAC, il Nelly Sachs, il Rómulo Gallegos, il Prix Femina etranger e il premio Nonino). Anche saggista e traduttore – ha tradotto numerosi autori anglosassoni tra cui T. Hardy, T. Bernhard, J. Conrad, R.L. Stevenson, W.H. Auden, I. Dinesen, W. Faulkner e la sua versione di The life and opinions of Tristram Shandy  di L. Sterne ha vinto il Premio nacional de traducción Fray Luis de León nel 1979  – ha esordito a 19 anni con il romanzo Los dominios del lobo (1971), cui hanno fatto seguito tra gli altri El hombre sentimental  (1986; trad. it. 2000), il suo primo successo, e poi ancora la raccolta di biografie Vidas escritas (1992; trad. it. 2004), Corazón tan blanco (1992; trad. it. 1996) e Mañana en la batalla piensa en mí (1994; trad. it. 1998). Un’opera, quella di M., visionaria, letterariamente irrealista, che indaga non tanto i fatti quanto le rinunce, le possibilità di vita irrealizzate, i desideri frustrati, le finzioni. A ciò corrisponde uno stile prolisso, ricco di divagazioni e incisi che spezzano la tessitura narrativa con frasi ripetute che affascinano e stordiscono. Del 2000 è la raccolta di racconti Salvajes y sentimentales. Letras de fútbol  (2000; trad. it. 2002), brevi testi autobiografici sulla passione calcistica. Segue la trilogia Tu rostro mañana (trad. it.) – composta da Fiebre y lanza (2002; trad. it. 2003), Baile y sueño (2004; trad. it. 2007) e Veneno y sombra y adiós (2007; trad. it. 2010) – sull’incapacità di decifrare il reale e dunque di proteggersi da tradimenti e sofferenze. Riunisce gli articoli scritti tra il 2001 e il 2002 il volume Harán de mí un criminal  (2003; trad. it. 2007), a cui hanno fatto seguito El oficio de oír llover (2005), Demasiada nieve alrededor  (2007), Lo que no vado a decir (2009) e Ni se les ocurra disparar (2011). Del 2011 è il romanzo Los enamoramientos (trad. it. 2012) in cui per la prima volta l’io narrante è una voce femminile che racconta una storia che parla di morte, tradimento, dello svanire inesorabile di ciò che si percepisce come eterno e dell’innamoramento come fonte di azioni criminose.

Vedi anche
Thomas Bernhard Scrittore austriaco (Heerlen 1931 - Gmunden 1989). Ha iniziato come lirico, nella tradizione austriaca dell'ars moriendi (Auf der Erde und in die Hölle, 1957; In hora mortis, 1958), ma si è affermato come romanziere e drammaturgo, presentando situazioni-limite di ansietà panica di fronte all'assoluto ... Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... William Faulkner Faulkner (o Falkner), William. - Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, Faulkner, William ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti ... Joseph Conrad Conrad ‹kònräd›, Joseph. - Pseudonimo del romanziere inglese di famiglia polacca Teodor Józef Konrad Korzeniowski (Berdičev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924). Appassionato della vita di mare, a 17 anni s'imbarcò a Marsiglia come mozzo su una nave francese; nel 1878 passò sotto bandiera inglese; ...
Tag
  • LUIS DE LEÓN
  • MADRID
Altri risultati per Marias, Javier
  • Marías, Javier
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Marías, Javier Ines Ravasini Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 20 settembre 1951, figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione (la sua versione di The ...
  • Marías, Javier
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Madrid 1951 - ivi 2022), figlio del filosofo Julián Marías. Durante l'infanzia ha trascorso lunghi periodi negli Stati Uniti, dove il padre insegnava. Laureato in letteratura inglese, si è dedicato alla traduzione; intensa è stata anche la collaborazione con giornali e riviste letterarie. Tra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali