• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jazz

di Fabrizio Gianuario - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Jazz

Fabrizio Gianuario

L'opinione dominante fra i critici e i cultori della musica j. è che alla fine del 20° sec. sia "più che mai difficile individuare nel jazz una linea di tendenza fondamentale. Non c'è mai stata, come oggi, una pluralità di situazioni e di orientamenti; ma ciò può essere interpretato anche come un segno di vitalità" (F. Fayenz, Il secolo del jazz, in Polillo 1997, p. 826). Una convinzione che con gli anni non ha perso di significato e conferma la tesi secondo la quale proprio la situazione di poliedrica frammentazione sia alla base della forza, spesso anche commerciale, del j. alle soglie del nuovo millennio. Inoltre il tempo, scavando distanze dai terremoti stilistici del passato, ha fatto da calmiere rispetto alle ansie e all'urgenza di innovazione e rivoluzione che hanno gravato su molti jazzisti. Con esse si sono attenuate anche le apprensioni, da parte di critici e addetti del settore, consistenti nel voler individuare figure dominanti in grado di guidare il j. verso inattesi orizzonti stilistici e nel voler accreditare ogni nuova forma espressiva legata al j. di nuovi nomi ed etichettature. Questo non solo perché all'interno del j. contemporaneo convivono realtà espressive molto diverse tra loro, tanto a livello stilistico quanto per la varietà dei linguaggi musicali di riferimento, ma anche per via del crollo delle ideologie legate a posizioni avanguardistiche e sperimentali.

Nel panorama attuale si constata un utilizzo meno specifico, e di conseguenza meno problematico, del termine jazz rispetto ai decenni passati, quando questo era stato rigettato a favore di espressioni come New thing (con il nascere del free jazz negli anni Sessanta) o Great black music (termine coniato negli anni Settanta in seno alla AACM, Association for the Advancement of Creative Musicians). Nessun genere musicale ha vissuto durante il Novecento la stessa molteplicità e radicalità di cambiamenti con la medesima velocità con la quale le ha vissute il jazz. Una specificità morfologica che, fino a poco tempo fa, è stata interpretata come un elemento interno al suo linguaggio e non alla sua storia.

Tra le caratteristiche principali che hanno investito il j. negli ultimi vent'anni, oltre al venir meno della profonda distanza che storicamente ha separato il j. statunitense da quello europeo, occorre segnalare l'elevata preparazione, non solo tecnica, dei suoi musicisti, spesso formatisi in jazz schools e in corsi dedicati all'interno di università e conservatori. L'accettazione del j. in tutta la sua ampiezza da parte del sistema culturale ha portato al riconoscimento ufficiale della sua importanza per il Novecento, e d'altra parte l'istituzionalizzazione della didattica è stata alla base della formazione di una eterogenea corrente di artisti del j. attuale, che si ispira a una matrice stilisticamente 'classica' di questo genere musicale. Oltre al trombettista W. Marsalis (n. 1961), cresciuto nei Jazz messengers di A. Blakey (1919-1990), tra gli antesignani nei primi anni Ottanta del Novecento del movimento di recupero della tradizione (un aspetto debole all'interno della storia evolutiva della musica j., la quale ha sempre mosso i propri sviluppi linguistici attraversando la tradizione ma non recuperandola), è sintomatica la celebrità raggiunta nei primi anni Novanta dal tenorista J. Henderson (1937-2001), la cui arte è stata riscoperta e rivalutata anche retrospettivamente. Tra i protagonisti del mainstream di inizio 21° sec. compaiono i pianisti McCoy Tyner (n. 1938), H. Hancock (n. 1940), C. Corea (n. 1941), K. Jarrett (n. 1945), M. Petrucciani (1962-1999), C. Chestnut (n. 1963), B. Mehldau (n. 1970), i sassofonisti L. Konitz (n. 1927), S. Rollins (n. 1930), W. Shorter (n. 1933), D. Liebman (n. 1946), M. Brecker (n. 1949), S. Grossman (n. 1951), J. Carter (n. 1969), J. Redman (n. 1969), i trombettisti T. Harrell (n. 1946), T. Blanchard (n. 1962), R. Hargrove (n. 1969), i batteristi J. DeJohnette (n. 1942), J. Chambers (n. 1942), A. Foster (n. 1944), il contrabbassista D. Holland (n. 1946), i chitarristi J. Hall (n. 1930), J. Scofield (n. 1951), le cantanti Dee Dee Bridgewater (n. 1950), C. Wilson (n. 1955), D. Krall (n. 1964).

Sotto il profilo della contaminazione e dell'avanguardia, territorio caratterizzato da differenze profonde sia per le specificità stilistiche dei diversi protagonisti sia per la varietà degli ambiti di ricerca perseguiti (spesso connessi con gli universi sonori dell'elettronica, campo quest'ultimo particolarmente sviluppato dal j. nordeuropeo), una delle espressioni più importanti emerse a cavallo degli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. è stato il collettivo M-Base (macro-basic array of structured extemporization), guidato dal sassofonista S. Coleman (n. 1956) - con all'interno personaggi di spicco quali G. Osby (n. 1960) G. Allen (n. 1957) e la già citata C. Wilson - che ha elaborato un'articolata inte-grazione tra il rap (v. musica: Hip Hop) e la musica jazz. Di diversa impostazione, instancabile sotto il profilo della ricerca, è J. Zorn (n. 1953), sassofonista nei cui progetti confluiscono attitudini free, derive rock e musica klezmer (stile popolare sviluppatosi in Europa centro-orientale all'interno delle comunità ebraiche, principalmente chas-sidiche, in cui si incontrano ritmi e melodie di diverse culture musicali dell'area). Le intersezioni tra j. e tradizione classica hanno invece segnato gran parte dei progetti dell'ultimo decennio del pianista U. Caine (n. 1956; con rielaborazioni che vanno da J.S. Bach a W.A. Mozart, da R. Schumann a G. Mahler). Senza necessarie caratteristiche comuni, ma con la condivisa impostazione di muoversi oltre i confini classici del j. o all'interno della tradizione free, si citano i sassofonisti O. Colemann (n. 1930; autore, nel 1960, del disco-manifesto Free jazz), A. Sheep (n. 1937), R. Mitchell (n. 1940; che prosegue la sua attività con la storica formazione Art ensemble of Chicago), E. Parker (n. 1944), J. Surman (n. 1944), J. Garbarek (n. 1947), T. Berne (n. 1954), M. Gustafsson (n. 1964), C. Pine (n. 1964); i pianisti C. Taylor (n. 1929), C. Bley (n. 1938); il sassofonista e flautista H. Threadgill (n. 1944); la tromba D. Douglas (n. 1963); il clarinettista D. Byron (n. 1958); P. Brötzmann (n. 1941; ance); i clarinettisti e sassofonisti M. Portal (n. 1935), L. Sclavis (n. 1953), D. Murray (n. 1955); il contrabbassista C. Haden (n. 1937); i batteristi H. Bennink (n. 1942) e I. Mori (n. 1953); i chitarristi J. McLaughlin (n. 1942), B. Frisell (n. 1951), M. Ribot (n. 1954).

Quasi un'anomalia, per quanto riguarda l'ibridazione dei diversi linguaggi musicali, è invece quella delineatasi recentemente attraverso la trasposizione della grammatica jazz all'interno della popular music. Così deve considerarsi l'emergere negli ultimi anni di star della musica pop come N. Jones (n. 1979) e di una generazione di nuovi crooner, tra i quali spicca M. Bublé (n. 1975), che hanno divulgato un'idea di j. che utilizza congelati stilemi jazzistici all'interno della forma canzone e che non assegna un ruolo determinante all'improvvisazione (v. musica: Improvvisazione). Suscettibile di diverse considerazioni è invece la commistione tra j. e sonorità new age proseguita a fasi alterne dal chitarrista statunitense P. Metheny (n. 1954). Per quanto riguarda l'unione tra j. e rock, la fusion, la cui data di nascita si fa coincidere con la pubblicazione nel 1969 di Bitches brew di M. Davis (1926-1991), ha smarrito fortuna commerciale e propositività estetica, in parte per via della scomparsa nei linguaggi del rock dell'impiego di virtuosi tecnicismi in favore della ricerca sulla materia sonora. Di maggiore interesse si è rivelato lo scambio avvenuto tra alcune nuove forme del rock e territori musicali jazz e free jazz, come nel caso del progetto Original silence che ha visto dialogare, nel 2003, i jazzisti Bennink, Gustafsson e P. Nilssen-Love (n. 1974) con musicisti di estrazione rock come G. Picciotto (dei Fugazi), T. Moore e J. O'Rourke (dei Sonic Youth), T. Hessels (dei The Ex) e M. Pupillo (degli Zu). Continua poi il dialogo tra j. e tradizioni musicali non occidentali, con contaminazioni che spaziano dall'Est Europa all'Asia, dall'Africa (dove il pianista e compositore sudafricano A. Ibrahim (n. 1934) è potuto tornare in seguito alla fine del regime di apartheid nel 1989) alle culture musicali sudamericane, alcune delle quali - in modo particolare la bossa nova - vengono spesso affiancate al j. durante le rassegne musicali in considerazione di comuni radici afroamericane. A stretto contatto con la colta dimensione del tango di A. Piazzolla (1921-1992) opera il fisarmonicista francese R. Galliano (n. 1950), il quale, oltre ad aver unito i due linguaggi in un proprio stile espressivo, divide la sua produzione musicale tra progetti jazz e tributi alle musiche del compositore argentino.

Il Jazz in Italia

Negli ultimi anni il j. in Italia gode di una rinnovata vitalità grazie all'attività dei suoi protagonisti storici, alla maturazione di una nuova generazione di musicisti, alla vivacità della discografia indipendente (tra le cui etichette si segnalano Red Records, Philology, Egea, Via Veneto Jazz - Millesuoni, CAMjazz), a una cre-scente, anche se episodica, attenzione dei media e delle istituzioni (esemplare, nel 2005, la nascita della Casa del jazz di Roma) e alle diverse iniziative organizzate a livello nazionale. Sono numerosi, infatti, i festival che si svolgono in Italia, tra i quali spiccano per importanza Umbria Jazz (storica rassegna che si svolge a Perugia durante i mesi estivi), con l'edizione invernale Umbria Jazz Winter; il Clusone Jazz Festival; il Roccella Jazz Festival della città calabra di Roccella Jonica; in Sardegna, il festival Time in Jazz di Berchidda (curato artisticamente da P. Fresu); il Torino International Jazz Festival; il Bergamo Jazz (nel 2006 sotto la direzione artistica di U. Caine); il Roma Jazz Festival, il Villa Celimontana Jazz Festival e il festival Controindicazioni di Roma. Manifestazioni che, sempre più spesso, articolano le proprie programmazioni concertistiche al di fuori di un'area musicale propriamente jazz. L'attenuazione, in alcuni casi, delle attenzioni verso le forme più puristiche del j. è un fenomeno non soltanto italiano, che coinvolge anche gli aspetti compositivi, con la rivisitazione in chiave jazz di brani appartenenti a una dimensione popular, la strutturazione in forma di canzone di composizioni jazz, e la declinazione jazzistica di pop songs. Proprio la riscoperta e la rivisitazione del patrimonio melodico italiano, dalle arie d'opera alla canzone italiana, costituisce uno dei tratti caratterizzanti il linguaggio jazzistico italiano. Sintomatici in questo senso sono la fortuna e i riconoscimenti ottenuti dal trio, formatosi nel 1997, dei Doctor 3 (D. Rea, n. 1957, al pianoforte; E. Pietropaoli, n. 1955, al contrabbasso; F. Sferra, n. 1959, alla batteria) nel cui repertorio compaiono numerose riletture jazz di brani che spaziano dai Beatles a F. De André.

Il j. italiano vede sempre protagonista la tromba di E. Rava (n. 1939), tra i jazzisti italiani storicamente più noti all'estero, a cui è stato assegnato nel 2004 dalla Académie du jazz il premio Musicien européen récompensé pour son ceuvre in occasione dell'uscita dell'album Easy living pubblicato dall'etichetta tedesca ECM, a ulteriore conferma della crescente attenzione che il panorama jazzistico internazionale sta riservando al j. italiano. Sempre alla tromba si distingue Fresu (n. 1961), tra le figure di maggior spicco della generazione nata negli anni Sessanta; mentre ai sassofoni, strumento con il quale ha eccelso M. Urbani (1957-1993), si segnalano M. Schiano (n. 1933; tra i protagonisti insieme a Rava e a G. Gaslini, n. 1929, del free jazz italiano negli anni Settanta), G. Trovesi (n. 1944), M. Giammarco (n. 1952), J. Girotto (n. 1965), S. Di Battista (n. 1969), R. Giuliani (n. 1967), e il precoce (essendo nato nel 1989) talento di origini siciliane F. Cafiso, che Marsalis ha voluto con sé in un tour del 2003. Numerosa la schiera di pianisti, tra i quali il già citato Gaslini, F. D'Andrea (n. 1941), E. Pieranunzi (n. 1949), R. Marcotulli (n. 1959), S. Bollani (n. 1972); e poi A. Salis (n. 1950; pianoforte e fisarmonica); i batteristi A. Romano (n. 1941), R. Gatto (n. 1958); i contrabbassisti G. Tommaso (n. 1941), P. Damiani (n. 1952), F. Di Castri (n. 1955); G. Schiaffini (n. 1942; trombone); le cantanti T. Ghiglioni (n. 1956), A. Montellanico (n. 1959), M.P. De Vito (n. 1960); il gruppo Nexus e la Italian Instabile Orchestra, formazioni nate a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento.

bibliografia

R. Carr, A century of jazz, London 1997 (trad. it. Firenze 1998).

A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, a cura di F. Fayenz, Milano 1997 (1a ed. Milano 1975).

G. Giddins, Vision of jazz. The first century, New York 1998.

G. Michelone, Jazz. Origini, tradizione, classicismo, modernità, contemporaneità, Bologna 1998.

G.C. Roncaglia, Il jazz e il suo mondo, Torino 1998.

H. Mandel, Future jazz, New York 1999.

Jazz. Dagli anni Sessanta a oggi, Milano 2001.

Il jazz fra passato e futuro, a cura di M. Franco, Lucca 2001.

Vedi anche
contrabbasso Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l’esecutore legge un’ottava sotto alla notazione reale. ● Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto ... sassofono Strumento musicale a fiato di ottone nichelato o argentato, avente forma di tubo conico e fornito di ancia battente applicata su un becco analogo a quello del clarinetto. Fu inventato nel 1840 da A.-J. Sax (➔), che lo brevettò nel 1846. Usato inizialmente nelle bande, fu poi adottato anche in orchestre, ... Davis, Miles Dewey, iunior Trombettista e compositore di jazz afroamericano (Alton, Illinois, 1926 - Santa Monica 1991). Di famiglia benestante, studiò musica al Juilliard Institute di New York. Nel 1947 si unì al quintetto di Ch. Parker e nel 1948 formò una propria big band con G. Mulligan, L. Konitz, J. Lewis, ecc. Negli anni ... fusion music Variante stilistica del jazz, inizialmente nota come jazz-rock. Si è affermata all’inizio degli anni 1970 in seguito alle sperimentazioni di M. Davis e dei suoi seguaci (J. McLaughlin, C. Corea ecc.) con gli strumenti elettrici e i ritmi binari del rock e del rhythm and blues. Nel corso di quel decennio ...
Categorie
  • MUSICA LEGGERA E JAZZ in Musica
Tag
  • CONTRABBASSISTI
  • ROCCELLA JONICA
  • JAZZ MESSENGERS
  • CLARINETTISTI
  • TROMBETTISTI
Altri risultati per Jazz
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Sessa – Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia È possibile osservare il j. del nuovo millennio da due prospettive complementari. Da un lato esso mostra una forte ...
  • jazz
    Enciclopedia on line
    Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati ...
  • JAZZ
    Il Libro dell'Anno 2009
    Luca Cerchiari Jazz «Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong) Il jazz oggi di Luca Cerchiari 1° marzo È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna mensile d’informazione e critica musicale, fondata nel 1945 da Gian Carlo Testoni e divenuta una ...
  • jazz
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Jazz Leo Izzo La musica afroamericana diventata patrimonio culturale del mondo Il jazz, una tradizione musicale radicata nella cultura afroamericana, nasce e si sviluppa negli Stati Uniti nell’arco del 20° secolo. Le varie trasformazioni che hanno segnato la storia del jazz hanno dato luogo a fenomeni ...
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso antitetici tra loro. La spinta innovativa del be bop venne progressivamente esaurendosi dopo la scomparsa ...
  • Jazz
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi di definizione La definizione della musica jazz può essere così formulata: musica di tradizione e mentalità ...
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVIII, p. 662) Alberto PIRONTI Una storia del j., data la parte che in questo genere di musica svolge l'improvvisazione, può essere fatta non sulle partiture musicali, ma sui dischi. E all'ingente mole di dischi comparsi dal 1917, anno cui risale la prima registrazione discografica realizzata dalla ...
  • JAZZ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Voce, d'origine incerta, designante l'arte già peculiare di un tipo d'orchestrina negro-americana da ballo, fondata su strumenti a fiato e batteria (jazz-band), che dal 1914-15 in poi si diffuse, lievemente evolvendosi, dagli Stati Uniti in tutto il mondo. Come tutta l'arte musicale dei Negri d'America ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
hot jazz
hot jazz ‹hòt ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz caldo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz che s’identifica in genere con il jazz tradizionale, in contrapp. al cool jazz («jazz freddo»), che indica invece il jazz moderno.
jazz
jazz ‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali