• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANOUILH, Jean

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANOUILH, Jean

Paola Ricciulli

(App. III, I, p. 99)

Drammaturgo francese morto a Losanna il 3 ottobre 1987. La sua opera è vastissima ed è stata sempre accolta con grande favore dalla critica che lo ha avvicinato, con ragione, ai grandi del teatro antico e moderno (Molière, Giroudoux, Pirandello). Il comune denominatore rimane, nel tempo, un'aspra polemica nei confronti dei mali della società moderna: i ricchi godono i propri privilegi attirandosi l'invidia dei poveri (Les poissons rouges, ou Mon père ce héros, 1970; trad. it., 1971), la famiglia non è che un groviglio di vipere, la vita di coppia non può sottrarsi all'inganno e al sotterfugio, l'amore, anche il più grande, è comunque annullato dal tradimento e dall'incomprensione. Ha ricevuto il Prix Dominique (1959) per la regia e il Prix de la critique (970).

A. ha pubblicato ancora molte pièces, dopo la crisi esistenziale vissuta intorno agli anni Sessanta: Nouvelles pièces Grinçantes (L'Hurluberlu ou Le Réactionnaire amoureux, 1960; La Grotte, 1961; L'Orchestre, 1962; Le Boulanger, la Boulangère et le petit Mitron, 1969; Les poissons rouges ou Mon père ce héros, 1970), 1970; Pièces baroques (Cher Antoine ou l'Amour raté, 1969; Ne réveillez pas Madame, 1970; Le Directeur de l'Opéra, 1972), 1974; Pièces secrètes (Tu étais si gentil quand tu étais petit, 1972; L'Arrestation, 1975; Le Scénario, 1976), 1977. Alle soglie degli anni Ottanta le virtù compositive di A. sono sottoposte a una lettura globale: Chers Zoiseaux (1977), La Culotte (1979; trad. it., 1979), La Belle vie (1980), Le nombril (1981).

Bibl.: P. Vandromme, J. Anouilh. Un auteur et ses personnages, Parigi 1965; K. W. Kelly, J. Anouilh: an annotated bibliography, Metuchen (New York) 1973; J. Theisen, J. Anouilh, Berlino 1973; J. Vier, Le théâtre de J. Anouilh, Parigi 1976; R. Gasparro, J. Anouilh. Il gioco come ambizione formale, Firenze 1977; E. de Comminges, Anouilh, Littérature et politique, Parigi 1977; T. Malachy, J. Anouilh, les problèmes de l'existence dans un théâtre de marionnettes, ivi 1978; R. Gasparro, J. Anouilh, in I Contemporanei. Letteratura francese, iii, Roma 1987, pp. 793-815.

Vedi anche
esistenzialismo Movimento filosofico (e in seguito anche letterario), che comprende quegli indirizzi di pensiero che concepiscono la filosofia non come sapere sistematico e astratto, ma come impegno del singolo nella ricerca del significato e della possibilità dell'"esistenza", il modo cioè d'essere specifico dell'uomo, ... critica Complesso delle indagini volte a conoscere e valutare, sulla base di teorie e metodologie diverse, i vari elementi che consentono la formulazione di giudizi su un’opera d’arte. Il concetto di c. letteraria e artistica in genere, anticipato isolatamente da G. Vico, ha il suo pieno e proprio sviluppo col ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. D. satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente di ‘satiri’ ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • LOSANNA
  • FIRENZE
  • BERLINO
  • PARIGI
  • ROMA
Altri risultati per ANOUILH, Jean
  • Anouilh, Jean
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, dando vita a un singolare connubio di tragedia e melodramma). I drammi più interessanti di A. ...
  • ANOUILH, Jean
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. Iniziò (1929) la sua attività di scrittore di teatro con Mandarine, commedia redatta in collaborazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali