• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LETRONNE, Jean-Antoine

di Evaristo Breccia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LETRONNE, Jean-Antoine

Evaristo Breccia

Celebre filologo ed epigrafista, nato a Parigi il 25 gennaio 1787, ivi morto il 14 dicembre 1848. Figlio d'un incisore, e rimasto orfano a 14 anni, riuscì con mirabile sforzo di volontà e capacità di lavoro a divenire un eminente ellenista e un profondo conoscitore delle discipline antiquarie (soprattutto l'epigrafia e la numismatica), specialmente nei riguardi dell'Egitto greco-romano. Avendo assolto mirabilmente l'incarico di completare la traduzione di Strabone, iniziata dal Laporte-Dutheil, divenne nel 1816 membro dell'Académie des Inscriptions.

Pubblicò un'innumerevole serie d'articoli e di memorie nelle principali raccolte e nei periodici del suo tempo, più frequentemente nel journal des Savants. Tra le molte sue opere, tutte importanti, segnaleremo: Recherches pour servir à l'histoire de l'Egypte pendant la domination des Grecs et des Romains (1823); La statue vocale de Memnon (1833); Sur l'origine grecque des zodiaques pretendus égyptiens (1837); e, vero modello di critica profonda e geniale, il Recueil des Inscriptions grecques et latines de l'Egypte (1842-48), di cui poté pubblicare solo la prima parte comprendente le iscrizioni attinenti alla religione.

Vedi anche
Barthélemy, Jean-Jacques Barthélemy, Jean-Jacques. - Archeologo (Cassis, Marsiglia, 1716 - Parigi 1795), direttore (dal 1753 alla morte) del gabinetto numismatico reale che arricchì con importanti collezioni. Ricercatore eruditissimo in varî campi delle antichità orientali, greche e romane, decifrò nel 1764 la lingua fenicia ... Champollion, Jean-François, detto il Giovane Champollion, Jean-François, detto il Giovane. - Egittologo (Figeac 1790 - Parigi 1832), fratello di Jacques-Joseph; alunno a Parigi di S. de Sacy, si dedicò presto agli studî egittologici, e dopo una vasta indagine geografica (L'Égypte sous les Pharaons, 1814) lesse (27 sett. 1822) all'Académie des Inscriptions ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per LETRONNE, Jean-Antoine
  • Letronne, Jean-Antoine
    Enciclopedia on line
    Filologo ed epigrafista (Parigi 1787 - ivi 1848). Si dedicò intensamente agli studî di filologia greca, di epigrafia e di numismatica, e alla storia dell'Egitto greco-romano. Membro dal 1816 dell'Académie des inscriptions. Completò la traduzione di Strabone, iniziata da F.-J.-G. La Porte du Theil; autore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali