• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

di Marta Ancona - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Marta Ancona

Pittore (Montauban 1780 - Parigi 1867). I critici propongono come fonti figurative della prima versione del Paolo e Francesca di I., olio su tela firmato e datato 1814, ora al museo Condé di Chantilly, lo stesso episodio eseguito da Flaxman nel 1807 e il dipinto di Coupin de la Coupière presente al Salon del 1812. Per l'ambientazione dell'episodio si è voluti ricorrere a fonte assai più remota e precisamente a un affresco in San Clemente a Roma, ascritto a Masolino.

La Francesca da Rimini di S. Pellico, rappresentata nel 1815, dovette verosimilmente ravvivare l'interesse per l'episodio dantesco, provato anche dalle numerose repliche del tema che I. stesso eseguì in seguito con la consueta, esigente cura formale. Una di queste, del 1819, ora al museo di Angers, fu a lungo ritenuta il prototipo della serie e differisce di poco da un'altra, di data incerta e appartenente a un collezionista parigino. La terza replica, forse del 1845, si trova al museo Bonnat di Bayonne e differisce dalle due precedenti per la base più ristretta del triangolo ove sono rappresentati i due amanti e per la sagoma scura di Gianciotto che risalta, per contrasto, su un raggio di luce proveniente dal fondo. Nella tela di Chantilly, dipinta per Carolina Murat, e nelle seguenti, l'atmosfera d'intenso romanticismo è sostenuta da una solida architettura compositiva grazie alla quale l'innaturale ma raffinato allungamento del collo di Paolo trova piena giustificazione formale.

I. ritornò ancora, seppure con minore felicità, sul tema di Paolo e Francesca, in una serie di altre tele che, con varianti minime, riprendono sostanzialmente la precedente composizione: ma le figure dei due amanti sono isolate, ravvicinate e invertite. La prima, forse del 1845, appartiene alla collezione Hyde di Glens Falls (New York); la seconda, eseguita verosimilmente tra il 1856 e il 1857 a Meung-sur-Loire, si trova a Londra e la terza è riprodotta come autografa, senza peraltro ulteriori precisazioni, da N. Schlenoff. Di entrambe le serie assai numerosi sono i disegni preparatori.

Bibl.-J.-A.-D. Ingres, Cahiers IX e X, pubblicati da H. Lapauze, Les dessins de J.-A.-D. I. du Musée de Montauban, Parigi 1901; C. Yriarte, Françoise de Rimini dans la légende et dans l'histoire, avec vignettes et dessins inédits d'I. et d'Ary Scheffer, ibid. 1883; M. Lapauze, I., sa vie et son oeuvre d'après des documents inédits, ibid. 1914, 190-192; G. Wildenstein, The paintings of J.-A.-D. I., Londra 1954, n. 121, 122, 123, 249, 282; H. Naef, Paolo und Francesca, zum Problem der schöpferischen Nachahmung bei I., in " Zeitschrift fiür Kunstwissenschaft " X (1956) 97-108; D. Ternois, I., Petit Palais, Parigi 1967, 156-157.

Vedi anche
Montauban Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche. ● Su un impianto d’origine medievale, la piazza principale a portici (ricostruita nel 17° sec.) emerge ... Pierre Puvis de Chavannes Puvis de Chavannes ‹püvì d šavàn›, Pierre. - Pittore (Lione 1824 - Parigi 1898). Riallacciandosi a talune soluzioni di Ingres, si propose, in netto contrasto con le contemporanee ricerche degli impressionisti, l'ideale di una grande pittura decorativa, ispirata all'affresco. Nelle sue vaste composizioni, ... Eugène Delacroix Delacroix, Eugène. - Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere. Allievo di P.-N. ... Hilaire-Germain-Edgar Degas Degas ‹dëgà›, Hilaire-Germain-Edgar. - Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione artistica raffinata ed esigente. Nel 1852 aprì uno studio; ...
Tag
  • FRANCESCA DA RIMINI
  • ARY SCHEFFER
  • ROMANTICISMO
  • CHANTILLY
  • MONTAUBAN
Altri risultati per Ingres, Jean-Auguste-Dominique
  • Ingres, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia on line
    Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese e su pittori come Degas, Cézanne e lo stesso Renoir. Perseguì un ideale di purezza formale e ...
  • Ingres, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Flaminia Giorgi Rossi L'amante del bello ideale Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più romantici in chiave classica. È un artista difficile: non segue le mode, non copia la natura, non imita i maestri. Ma seleziona e ...
  • INGRES, Jean-Auguste-Dominique
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; giunto a Parigi poco prima della rivoluzione di Termidoro (agosto 1799) entrò nello studio di L. David, occupato allora con ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali