• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

di Arturo CASTIGLIONI - Onorino BALDUZZI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Arturo CASTIGLIONI
Onorino BALDUZZI

Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio delle malattie del sistema nervoso ed ebbe la laurea nel 1854. Esercitò la medicina a Auteuil.

Gli scritti principali sono le Recherches sur les causes et les indications curatives des maladies nerveuses (Parigi 1855) e la Note sur la paralysie ascendante aigüe, in Gaz. Hebd. de Méd., IV, 1859.

È noto per avere descritto una malattia del midollo spinale che va sotto il nome di Landry (o meglio paralisi ascendente acuta di Landry). È questa una malattia che s'inizia con febbre, vomito, dolori alla colonna vertebrale, dolori nevralgici. Dopo 24-48 ore incominciano a comparire le paralisi muscolari. Queste s'iniziano di solito agli arti inferiori e in breve tempo questi sono interamente paralizzati (paraplegia flaccida con abolizione dei riflessi tendinei e disturbi degli sfinteri dell'ano e della vescica). Successivamente la paralisi invade i muscoli del tronco e gli arti superiori. Successivamente ancora vengono colpiti i muscoli della nuca e del collo. Incominciano infine a comparire i sintomi bulbari: dispnea per paralisi del diaframma, disturbi della deglutizione per paralisi della faringe e del velo palatino, disturbi della pronunzia della parola per paralisi della lingua, delle labbra ecc., turbe cardiache e infine la morte. Mancano di solito disturbi della sensibilità che si possono limitare soltanto a un senso di formicolio negli arti affetti. L'evoluzione di questa malattia è assai rapida: la morte di solito avviene fra l'80 e il 120 giorno, ma può anche essere più precoce. In qualche raro caso la malattia s'arresta; s'ha allora una guarigione che lascia degli esiti permanenti. La malattia è d'origine infettiva e colpisce quasi elettivamente le cellule delle corna anteriori del midollo spinale (tipo poliomielitico). In qualche caso, oltre o invece delle cellule delle corna anteriori possono essere colpite le fibre nervose periferiche che da esse si dipartono e aversi il tipo polinevritico della malattia (J. J. Déjerine, A. Thomas).

Vocabolario
baptìṡia
baptisia baptìṡia s. f. [lat. scient. Baptisia, der. del gr. βαπτίζω «immergere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con circa 25 specie, dell’America Settentr.: due sue specie (Baptisia tinctoria e B. alba) forniscono una radice...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali