• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLONDEAU, Jean-Baptiste-Antoine-Hyacinthe

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BLONDEAU, Jean-Baptiste-Antoine-Hyacinthe

Giuseppe Ermini

Giureconsulto romanista, nato a Namur il 20 agosto 1784, morto a Parigi nel 1854. Cominciò giovanissimo a insegnare diritto romano nell'università di Strasburgo, poi in quella di Parigi come supplente, ma, per l'originalità delle sue teorie, in contrasto con la scuola giuridica dei suoi tempi, riuscì a ottenere la cattedra soltanto nel 1819.

Della sua vasta operosità scientifica ci restano varî saggi tra i quali: Tableaux synoptiques de droit romain, suivant la législation de Justinien (Parigi 1811); Tableaux synoptiques du droit privé (Parigi 1818); Esquisse d'un traité sitr les obligations solidaires (Parigi 1819); Traité de la séparation des patrimoines (Parigi 1840); Essais de législation et de jurisprudence (Parigi 1850); pubblicò anche una traduzione delle Istituzioni di Giustiniano (Parigi 1839).

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • PARIGI
  • NAMUR
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali