• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien

di Roberto Caggiano - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien

Roberto Caggiano

Musicologo, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 5 luglio 1857, morto a Parigi il 10 agosto 1936. Studiò al conservatorio di Parigi con Savard, J. Massenet e C. Franck e dal 1883 al 1909 fu direttore della biblioteca di quel conservatorio. È stato uno dei più eminenti studiosi del canto popolare e a lui si deve la ricostruzione e la riesumazione a Parigi (1896) di Le Jeu de Robin et de Marion di Adam de la Halle. Inoltre è stato tra i primi a dare impulso in Francia alle esecuzioni di opere vocali del periodo palestriniano; ha collaborato alla grande edizione delle opere di Gluck, diretta dal Saint-Saëns; ha curato la trascrizione e l'armonizzazione di numerose canzoni popolari francesi.

Fra le sue opere di storia e di critica le più importanti sono: Histoire de la chanson populaire en France (Parigi 1892); Rouget de l'Isle, son øuvre et sa vie (ivi 1894); Étude sur les "Maîtres Chanteurs" de Wagner (ivi 1899); Berlioz et la société de son temps (ivi 1904); Les fêtes et les chants de la Révolution française (ivi 1908); Gluck (ivi 1910); J. J. Rousseau (ivi 1912); Histoire de la Marseillaise (ivi 1915); Un demi-siècle de musique française (ivi 1917); La musique dans la comédie de Molière (ivi 1922); Les Couperin (ivi 1926); ha pubblicato le Lettres de musiciens écrites en français du XV au XXe siècle, voll. 2, Milano 1936; oltre a un gran numero di saggi nelle più importanti riviste musicali.

Altri risultati per TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien
  • Tiersot, Julien-Jean-Baptiste-Élisée
    Enciclopedia on line
    Musicologo (Bourg-en-Bresse, Ain, 1857 - Parigi 1936); studiò al conservatorio di Parigi, dove fu poi bibliotecario; svolse anche attività didattica; autore di numerosi contributi e saggi sull'etnografia e sulla storia della musica in Francia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali