• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELAMBRE, Jean-Baptiste-Joseph

di Francesco Porro de Somenzi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELAMBRE, Jean-Baptiste-Joseph

Francesco Porro de Somenzi

Astronomo francese, nato ad Amiens il 19 settembre 1749, morto a Parigi il 19 agosto 1822. Ebbe parte preponderante nelle vaste operazioni che condussero alla misura del meridiano di Francia, tra Dunkerque e Formentera: i particolari del lavoro e le conclusioni furono da lui esposti nell'opera in tre volumi intitolata Base du système métrique (Parigi 1806-10). Le tavole da lui compilate del Sole, dei maggiori pianeti e dei satelliti di Giove rappresentano un importante contributo all'astronomia teoretica. Il suo Trattato d'astronomia (1814), per quanto farraginoso, è tuttavia notevole per la parte analitica. Ed anche la Storia dell'astronomia, in sei volumi (1819, 1821, 1827), è opera assai notevole per ricchezza di notizie, anche se alquanto prolissa e di critica assai debole.

Vedi anche
Jean-Charles Bórda Ufficiale e scienziato (Dax, Landes, 1733 - Parigi 1799). Ufficiale del genio, portò contributi alle ricerche sulla resistenza dei fluidi, alla balistica esterna, all'idraulica, al calcolo delle variazioni; si occupò della costruzione di ruote idrauliche, del perfezionamento di strumenti astronomici ... Dominique-François Arago Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) ... Jean-Baptiste-Joseph Fourier {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di intraprendere senza successo la carriera militare: entrò poi nel collegio dei Benedettini di Saint ... meridiano Matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’intersezione con un ...
Tag
  • FORMENTERA
  • DUNKERQUE
  • FRANCIA
  • PARIGI
  • AMIENS
Altri risultati per DELAMBRE, Jean-Baptiste-Joseph
  • Delambre, Jean-Baptiste-Joseph
    Enciclopedia on line
    Astronomo e storico dell'astronomia (Amiens 1749 - Parigi 1822); prof. di astronomia al Collège de France (1807), misurò l'arco di meridiano compreso fra i paralleli di Dunkerque e Barcellona, che doveva servire di base al nuovo sistema metrico decimale. Compilò effemeridi del Sole, dei maggiori pianeti ...
  • Delambre Jean-Baptiste-Joseph
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Delambre 〈delàmbrë〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Amiens 1749 - Parigi 1822) Prof. di astronomia nel Collège de France (1807). ◆ [ALG] Formule di D.: → trigonometria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali