• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOUSSINGAULT, Jean-Baptiste Joseph Dieudonné

di Lidia Monti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOUSSINGAULT, Jean-Baptiste Joseph Dieudonné

Lidia Monti

Chimico agronomo francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1802, morto ivi il 12 maggio 1887. Iniziò la sua carriera come ingegnere di miniere e viaggiò molto nell'America del Sud, per conto di una società inglese che voleva riattivare alcune miniere della Columbia da tempo abbandonate, e pubblicò importanti osservazioni e studî sui terreni e sulle colture delle contrade da lui visitate. Nominato professore di chimica nella facoltà di scienze di Lione, nel 1839 entrò nell'Académie des Sciences e coprì poi la cattedra di agricoltura nel conservatorio di arti e mestieri. I suoi lavori scientifici riguardano soprattutto i concimi e i processi catabolici nella vita delle piante e degli animali dal punto di vista chimico.

Sue opere principali: Économie rurale, Parigi 1844., 2 voll.; Agronomie, Parigi 1860-67, 5 voll.; il trattato Essai de statique chimique des étres organisés, Parigi 1841, in collaborazione col Dumas. Altri studî importanti sono raccolti sotto il titolo Mémoires de chimie agricole et de physiologie (1854).

Vedi anche
Pasteur, Louis Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività Di umili origini (il padre era un conciapelli), ... Bohr, Niels Henrik David Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ... Arago, Dominique-François Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) ... Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. Abolita nel 1793, l'accademia ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • AMERICA DEL SUD
  • AGRICOLTURA
  • PARIGI
  • LIONE
Altri risultati per BOUSSINGAULT, Jean-Baptiste Joseph Dieudonné
  • Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné
    Enciclopedia on line
    Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'Accademia delle Scienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione ...
Vocabolario
boussingaultia
boussingaultia ‹bussiṅġòlzia› s. f. [lat. scient. Boussingaultia, dal nome del chimico e agronomo fr. J.-B.-J.-D. Boussingault (1802-1887)]. – Genere di piante della famiglia basellacee, dell’America tropicale: sono piante erbacee perenni,...
boussingaultite
boussingaultite ‹bussiṅġol-› s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Minerale monoclino, solfato idrato di ammonio e magnesio: in cristalli prismatici è caratteristico dei lagoni boraciferi della Toscana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali