• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLÈBER, Jean-Baptiste

di Pompilio Schiarini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KLÈBER, Jean-Baptiste

Pompilio Schiarini

Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni anni in Baviera dove divenne ufficiale, ma vedendosi preclusa la carriera agli alti gradi a cagione della sua origine plebea, rientrò nella vita civile e fu ispettore dei fabbricati a Belfort, dirigendovi importanti lavori. La Rivoluzione lo rifece soldato. Eletto aiutante maggiore in un battaglione di volontarî, rivelò in breve alte e promettenti qualità d'intelletto e di carattere. All'assedio di Magonza nel 1793 era già generale di brigata. Inviato con 18 mila uomini a reprimere l'insurrezione della Vandea, conseguì notevoli successi. Passato poi all'esercito di Jourdan, decise della vittoria a Charleroi e a Fleurus e s'impadronì di Maastricht. Nel 1796 comandò con onore l'esercito di Sambra e Mosa, ma poi, scontento della preferenza data nel comando in capo al generale Hoche, si dimise. Alla vigilia della campagna d'Egitto fu richiamato da Bonaparte al comando di una divisione, alla testa della quale, subito dopo lo sbarco (luglio 1798), prese d'assalto Alessandria, rimanendo ferito. Nella successiva campagna di Siria brillarono luminosamente le qualità di K. alla presa di Gaza e di Giaffa e alla battaglia contro i Turchi al Monte Tabor. Allorché Bonaparte lasciò l'Egitto, cedette a K. il comando in condizioni poco meno che disperate. Riuscite vane le pratiche conciliative, per il rifiuto del governo inglese a ratificare la convenzione di el-‛Arīsh, K. cercò la pace con le armi, dopo avere eccitato i soldati con un proclama che diceva: "a simili procedimenti si risponde in un solo modo, con nuove vittorie". Schiacciò i Turchi enormemente superiori di numero a Eliopoli e soffocò la rivolta del Cairo. Ma mentre si adoperava a riordinare il governo fu pugnalato da un mamelucco fanatico, il 14 giugno del 1800, lo stesso giorno in cui Bonaparte riportava in Italia la vittoria di Marengo.

Bibl.: Ch. Pajol, K., sa vie et sa correspondance, Parigi 1877; H. Baguenier-Desormeau, K. en Vendée, Parigi 1907; F. Rousseau, K. et Menou en Égypte, Parigi 1900.

Vedi anche
Jacques Godechot Godechot ‹ġodšó›, Jacques. - Storico francese (n. Lunéville 1907 - m. 1989), dal 1945 professore all'univ. di Tolosa. Allievo di A. Mathiez, ha studiato i rapporti tra poteri civili e poteri militari nel periodo del Direttorio (Les commissaires aux armées sous le Directoire, 2 voll., 1941) e la formazione, ... Jean-Lambert Tallien Tallien ‹tali̯ẽ´›, Jean-Lambert. - Rivoluzionario (Parigi 1767 - ivi 1820). Partecipò alla giornata del 10 agosto 1792, fece parte della Comune e fu uno degli autori delle stragi di settembre. Deputato alla Convenzione, membro del Comitato di salute pubblica, fu accanito avversario dei girondini e fautore ... Vandea (fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’Oceano Atlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si ... Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline viticole, è un animato centro commerciale di prodotti enologici. Industrie: acciaierie, stabilimenti ...
Altri risultati per KLÈBER, Jean-Baptiste
  • Kléber, Jean-Baptiste
    Dizionario di Storia (2010)
    Kleber, Jean-Baptiste Kléber, Jean-Baptiste Generale francese (Strasburgo 1753-Il Cairo 1800). Divenne generale durante la Rivoluzione francese; si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli austriaci; poi seguì Bonaparte in Egitto, dove conquistò Alessandria (1798); ...
  • Kléber, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Strasburgo 1753 - Il Cairo 1800). Dapprima ufficiale, poi impiegato a Belfort, si rifece soldato allo scoppio della Rivoluzione francese; divenuto presto generale, si distinse nella guerra di Vandea (1793) e sul Reno, battendo più volte gli Austriaci; poi seguì Bonaparte in Egitto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali