• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LABAT, Jean-Baptiste

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LABAT, Jean-Baptiste

Innocenzo Taurisano

Nacque a Parigi nel 1663, e ivi morì il 6 gennaio 1738. A 20 anni entrò tra i domenicani, e presto si distinse per la sua valentia in matematica e ingegneria. Nel 1693 andò missionario nelle Antille francesi, e diresse la difesa della Martinica contro gl'Inglesi nel 1702. Nel 1705 tornò in patria. Narrò con eleganza i suoi numerosi viaggi, in opere ancora oggi di valore informativo. Insegnò ai coloni delle Antille un nuovo metodo per estrarre lo zucchero, tuttora praticato.

Bibl.: R. Coulon, Scriptores Ord. Praed., 2ª ed., Roma 1914, fasc. 8°, pagine 614-17, con elenco degli scritti; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, Parigi 1914, pp. 272-80, 296-99.

Vedi anche
Maométto IV Maométto IV. - Sultano ottomano (n. 1641 - m. 1692). Salì al trono a sette anni, in un periodo agitato per la guerra contro Venezia e l'Impero asburgico. Durante il suo regno fu conquistata Candia (1669) e assediata Vienna (1683). Fu deposto nel 1687. órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Altri risultati per LABAT, Jean-Baptiste
  • Labat, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Missionario domenicano, matematico e ingegnere (Parigi 1663 - ivi 1738). Fu nelle Antille (1693); poi, parroco alla Martinica, diresse nel 1702 la difesa dell'isola contro gli Inglesi; successivamente fu a Guadalupe e di nuovo nelle Antille. Rientrato in patria (1705), scrisse interessanti memorie dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali