• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSILLON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSILLON, Jean-Baptiste


Predicatore francese, nato a Hyères il 24 giugno 1663, morto a Clermont il 18 settembre 1742. Entrò nella congregazione dell'Oratorio; e segnalatosi per la sua capacità di predicatore, fu chiamato, nel 1699, a Parigi. Parlò anche innanzi alla corte di Versailles, per volontà di Luigi XIV, nella quaresima del 1699, 1701 e 1704; e, come già i suoi grandi predecessori Bossuet e Bourdaloue, fu incaricato pure di orazioni funebri in occasioni particolarmente solenni, per la morte del principe di Conti, del delfino, e, nel 1715, per la morte dello stesso Luigi XIV. Godette pure i favori della corte nei primi anni della reggenza e predicò la quaresima innanzi al giovane Luigi XV; ma nel 1720 si ritirò a Clermont, di cui era stato fatto vescovo tre anni innanzi, e colà visse il resto della sua vita.

Famosissimo ai suoi tempi, e assai lodato anche dagli stessi illuministi, M., pur essendo lontano dalla forza d'espressione e d'immagine di Bossuet e di Bourdaloue, ha tali qualità spiccatamente oratorie, di fluidità e facilità di discorso, di ricchezza d'immagini, che si può comprendere il suo successo. I suoi sermoni sono stati pubblicati a varie riprese: Sermons, 1705; a parte l'Oraison funèbre au prince de Conti, 1709; Øuvres, voll. 15, 1745-48; Øuvres, voll. 13, 1810-11; ultima edizione a cura di É.-A. Blampignon, voll. 4, 1865-1884.

Bibl.: É.-A. Blampignon, Massillon d'après des documents inédits, Parigi 1879; id., L'épiscopat de Massillon d'après des documents inédits, suivi de sa correspondance, ivi 1884; L. Pauthe, Massillon, sa prédication sous Louis XIV et Louis XV, ivi 1908.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali