• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISPOULET, Jean-Baptiste

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MISPOULET, Jean-Baptiste

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Storico del diritto romano. Nato a Montpézut de Guercy (Tarn-et-Garonne) il 15 aprile 1849, si addottorò in legge a Parigi nel 1875; e dal 1885 alla morte, avvenuta il 15 maggio 1917, fu segretario redattore alla Camera dei deputati.

Accanto a trattati e monografie di diritto pubblico romano, accuratissimi ma scarsamente originali, dedicò commentarî eccellenti a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie alle iscrizioni sui saltus africani e alla lex metalli Vipascensis. Sue opere principali sono: Les institutions politiques des Romains, voll. 2, Parigi 1882-83; L'inscription d'Aïn Ouassel, in Revue hist. de droit, XVI (1892), p. 117 segg.; La vie parlementaire à Rome sous la République, Parigi 1899; Un nouveau document sur les saltus impériaux d'Afrique, in Rev. hist. de droit, XXX (1906), p. 812 segg.; L'inscription d'Aïn-El-Djimala, ibid., XXXI (1907), p. 5 segg.; Le régime des mines à l'époque romaine et au Moyen-Âge, d'après la table d'Aljustrel, ibid., pp. 345 segg., 491 segg.; La lex metallis dicta récemment découverte en Portugal, in Revue gén. de droit, XXI (1907), p. 20 segg.; Le diptyque en bois de Philadelphie, in Revue hist. de droit, XXXV (1911), p. 5 segg.

Bibl.: J.-B. M., in Rev. gén. de droit, XLI (1917), p. 197 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali