• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIGALLE, Jean-Baptiste

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIGALLE, Jean-Baptiste

Y. Obriot

Scultore, nato il 26 gennaio 1714 a Parigi, morto ivi il 21 agosto 1785. Fu prima nello studio di Robert Le Lorrain, poi in quello di Jean-Baptiste Lemoyne. Recatosi a proprie spese a Roma, dove, privo di risorse, ebbe aiuti dal suo collega Guillaume Coustou II, nel 1741 tornò a Parigi. Fu ammesso all'Accademia (1744), con una statuetta che rappresenta Mercurio che allaccia i calzari alati; e da allora fu favorito dal re e protetto dalla Pompadour. Nel 1747 riprodusse in marmo per il re, ma in maggiori proporzioni (m. 1,85), il suddetto Mercurio (di cui si trova oggi al Louvre una replica di piombo) a cui accompagnò una Venere; le statue, offerte dal re a Federico II di Prussia, si trovano oggi a Berlino.

La Pompadour gli ordinò statue per il parco del suo castello di Bellevue. Il P. ebbe inoltre incarico di due importanti monumenti funebri, ai quali diede carattere particolarmente drammatico: la tomba di Claude Henry d'Harcourt (1774) per la chiesa di Notre-Dame di Parigi, e il mausoleo del maresciallo di Sassonia. Quest'ultimo fu inaugurato con molta solennità riella chiesa di S. Tommaso a Strasburgo nel 1777.

Nel 1765 la città di Reims affidò al P. l'esecuzione di un monumento alla gloria del re. In quest'opera originale il re è rappresentato in piedi tra due figure allegoriche: la Francia e il Commercio.

Il gusto naturalistico dello scultore si manifesta in un gran numero di busti e anche nella statua eretta nel 1776 in onore del Voltaire (Parigi, Institut), ch'è rappresentato tuttavia in una nudità eroica, seduto sopra un tronco d'albero.

Bibl.: De Mopinot, Éloge historique de P., célèbre sculpteur, Londra 1786; S. Rocheblave, J.-B. P., Parigi 1919; P. Vitry, Catalogue des sculptures modernes. Musée du Louvre, ivi 1922; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Antoine Coysevox Coysevox ‹kuaʃvòks›, Antoine. - Scultore (Lione 1640 - Parigi 1720). Attivo nella decorazione di Versailles con Ch. Lebrun (1698-1706), fu noto anche per busti e ritratti (il Grand Condé, 1678 circa; il Cardinale de Polignac, 1718; il Lebrun, 1679; conservati al Louvre) e per i monumenti funebri del ... Jean-Antoine Houdon Houdon ‹udõ´›, Jean-Antoine. - Scultore (Versailles 1741 - Parigi 1828). Allievo di Houdon, Jean-Antoine-B. Pigalle e di M. Slodtz, eccelse soprattutto nella produzione di ritratti: in tali opere seppe, spesso con eleganza tutta settecentesca, contemperare il lato decorativo con una particolare attitudine ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Altri risultati per PIGALLE, Jean-Baptiste
  • Pigalle, Jean-Baptiste
    Enciclopedia on line
    Scultore (Parigi 1714 - ivi 1785). Allievo di R. Le Lorrain e J.-L. Lemoyne, completò la sua formazione (1736-39) all'Accademia francese di Roma (pur non avendone ottenuto il premio). Tra la corrente classicista e quella barocca, i suoi interessi s'indirizzarono soprattutto verso lo studio della natura. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali