• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de

di Mariano Borgatti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de

Mariano Borgatti

Ingegnere militare francese, nato ad Amiens nel 1715, morto nel 1789. Prese servizio a 20 anni nell'artiglieria passando poi nei minatori. Allorché Maria Teresa d'Austria chiese alla Francia alcuni ufficiali, il G. passó al suo servizio (1757) col grado di colonnello. In seguito fu promosso generale comandante l'artiglieria e il genio. Nella guerra dei Sette anni fece cadere Glatz assediata da tempo, poi, sotto gli ordini del conte di Guasco difese Schweidnitz (1762) contro le truppe di Federico II, ma nonostante l'energica resistenza dovette cedere la fortezza dopo lo scoppio di una polveriera che distrusse completamente un bastione. Fu promosso feldmaresciallo nel 1762; luogotenente generale nel 1765.

La fama del G. è dovuta ai grandi progressi che per opera sua fecero le artiglierie (v.). Egli studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici nella costruzione delle bocche da fuoco (a cominciare dalla fusione dei cannoni), e in quelli di tutti i materiali per il loro impiego (affusti, alzi da puntamento, ecc.). Organizzò il materiale nelle due categorie da campo e da fortezza, di ciascuna delle quali determinò le caratteristiche. Fissò i calibri, le dotazioni e l'ordinamentti del servizio; preparò le tavole di costruzione, simili a quelle tuttora in uso. I perfezionamenti del G. furono adottati da tutte le artiglierie europee e mantenuti invariati per quasi un cinquantennio.

Vedi anche
Federico II il Grande re di Prussia Federico II il Grande (ted. der Grosse) re di Prussia. - Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio accurato della più recente storia europea ... Macdonald, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto Macdonald ‹maġdonàl›, Jacques-Étienne-Joseph-Alexandre, duca di Taranto. - Maresciallo di Francia (Sedan 1765 - Courcelles, Seine-et-Oise, 1840), discendente da famiglia scozzese; combatté tutte le guerre della Rivoluzione, le campagne del Reno e d'Italia (1796-97) e fu governatore di Roma (1798). Durante ... Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni per sbloccare Maubeuge, organizzò ben 14 armate, complete di quadri, guidò le operazioni contro i ... Giròlamo Bonaparte re di Vestfalia Giròlamo (fr. Jérôme) Bonaparte re di Vestfalia. - Ultimo fratello di Napoleone I (Ajaccio 1784 - Villegenis, Seine-et-Oise, 1860). Servì nella marina dopo il 1800; nel 1807 fu fatto re di Vestfalia dal fratello e lasciò la cura del governo agli abili amministratori datigli da questo. Nel 1812 comandò, ...
Altri risultati per GRIBEAUVAL, Jean-Baptiste Vaquette de
  • Gribeauval, Jean-Baptiste Vaquette de
    Enciclopedia on line
    Generale e ingegnere (Amiens 1715 - Parigi 1789); passato al servizio di Maria Teresa d'Austria (1757), fu nominato comandante dell'artiglieria e del genio. La sua fama è dovuta ai grandi progressi che per merito suo fecero le artiglierie; studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici delle armi, ...
Vocabolario
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
de visu
de visu locuz. avv., lat. (propr. «di veduta»). – Locuzione usata in frasi come conoscere de visu, rendersi conto de visu, cioè con i proprî occhi; testimoni de visu et de auditu, che riferiscono cose vedute e udite personalmente, non sentite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali