• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DU SEIGNEUR, Jean-Bernard

di Hélène M. Castell - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DU SEIGNEUR, Jean-Bernard

Hélène M. Castell

Scultore, nato a Parigi nel 1808, morto ivi nel 1866. Allievo del Bosio, ottenne col suo primo lavoro inviato al Salon del 1831 un grande successo: un Orlando furioso, che, per l'abile esecuzione e l'arditezza compositiva, costituisce ancora uno dei migliori esempî della scultura romantica. Il D. S., che fu una delle più brillanti figure del cenacolo dell'Arsenale riunito intorno a Charles Nodier, ritrasse tutti i suoi amici letterati: Hugo, Pétrus Borel, ecc. Le sue opere inviate all'esposizione del 1833 e 1834, Una lagrima per una goccia d'acqua, ispirata da Notre Dame de Paris di Victor Hugo, e l'Arcangelo Michele vincitore di Satana, delusero il pubblico, ma gli valsero numerose commissioni ufficiali. Dal 1842, si consacrò all'arte religiosa, scolpendo per le chiese di Parigi e di Rouen opere mediocri (Sant'Agnese, Crocifissione, ecc.) di stile pseudo-gotico.

Partecipò, come giornalista, al movimento neo-cristiano; scrisse inoltre l'Histoire de la sculpture depuis le IVe siècle jusqu'à la fin du VI, Parigi 1851.

Bibl.: E. David, Hist. de la sculpture française, Parigi 1859; Marsusi de Aguirre et la bibliophile Jacob, Jean Du Seigneur statuaire, in Revue universelle des arts, 1866; L. Benoit, La sculpture romantique, Parigi s. a.; E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi 1880; L. Rosenthal, Du romantisme au réalisme, Parigi 1912; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au XIXe siècle, voll. 4, Parigi 1914-21; M. Tourneux, Salons et Expositions d'art à Paris (1800-1870), Parigi 1919; P. Vitry, La sculpture en France de 1789 à 1850, in A. Michel, Hist. de l'art, VIII, i, Parigi 1925, p. 45 segg.

Tag
  • ARCANGELO MICHELE
  • CHARLES NODIER
  • PÉTRUS BOREL
  • VICTOR HUGO
  • PARIGI
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali