• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSOU, Jean

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CASSOU, Jean


Scrittore francese, nato a Deusto, presso Bilbao, nel 1897.

I suoi primi libri, segnatamente Éloge de la folie (1925) e Harmonies viennoises (1926), sono concepiti secondo un romanticismo delicatamente arcaicizzante. Più tardi, ai romanzi (Frédégonde, 1928; La clef des songes, 1929, ecc.) il C. ha alternato notevoli saggi letterarî e psicologici (La vie de Philippe II, 1929; Grandeur et infamie de Tolstoï, 1932, ecc.), e studî e traduzioni di letteratura spagnola (Panorama de la littérature espagnole contemporaine, 1929).

Altre opere: Le soleil enchaîné ou la dame au champigno1i (1919); Marcel Gromaire (1925); La maison sous la neige (1926); Bayonne (1927); Le pays qui n'est à personne (1928); Les habitants du désert (1929); Notre arni Louis Jou (1929, con Fr. Carco); Mémoires de l'Ogre (1930); Les nuits de Musset (1930); Marcoussis (1930); Le Gréco (1931); Sarah (1931); Les inconnus dans la cave (1933); Souvenirs de la terre (1933), ecc.

Vedi anche
Orco (lat. Orcus) Nell’uso letterario latino, gli inferi o il dio degli inferi (equivalente a Dis pater e, già in Ennio, al greco Plutone), o la personificazione della morte. Il nome dell’antica divinità in territorio romanzo o prossimo a quello romanzo è usato per indicare, soprattutto nella favolistica, ... Alfred de Musset Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori del suo teatro restano inimitabili esempi d'una grazia fiabesca, che fonde il pianto e il sorriso ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Marcel Gromaire Pittore francese (Noyelles-sur-Sambre 1892 - Parigi 1971). Autodidatta, si formò a Parigi, frequentando l'ambiente di Montparnasse e l'Académie de La Palette. Viaggiò in Inghilterra, in Belgio, nei Paesi Bassi e in Germania; lavorò, con J. Luzcat, alla rinascita dell'arazzeria francese nella manifattura ...
Tag
  • MARCEL GROMAIRE
  • ROMANTICISMO
  • BAYONNE
  • BILBAO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali