• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORDA, Jean-Charles de

di Giuseppe Albenga - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORDA, Jean-Charles de

Giuseppe Albenga

Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo del maresciallo di Maillebois, fu alla battaglia di Hastenbeck. A quest'epoca risalgono i suoi primi studî di balistica esterna, ai quali seguirono altre ricerche sulla resistenza dei fluidi e sulla costruzione di ruote idrauliche. Si occupò anche del calcolo delle variazioni. Questi studî gli valsero la nomina a membro dell'Accademia delle scienze. Ufficiale del porto di Brest nel 1767, s'imbarcò nel 1771 sulla Flore, con l'incarico di studiare gli orologi nautici; nel 1774 e nell'anno seguente fu alle Azzorre, alle Isole del Capo Verde e sulla costa africana, occupandosi di problemi di navigazione e di rilevamento. Nominato tenente di vascello nel 1775, ebbe nel 1776 l'incarico di determinare con esattezza la posizione delle Canarie, il che fece ideando nuovi metodi e perfezionando strumenti astronomici nautici. Nel 1778 e nel 1779 prese parte alla guerra navale col conte di Estaing, nel 1781 ebbe il comando del vascello Le Guerrier, nel 1782 del Solitaire, vascello con 72 cannoni, col quale scortò e sbarcò truppe alla Martinica. Assalito dagli Inglesi nel ritorno, venne fatto prigioniero dopo lungo combattimento, ma fu trattato con molti riguardi e rilasciato libero sulla parola. Tormentato da malattie durante gli ultimi anni della sua vita, non abbandonò tuttavia le ricerche scientifiche: nel 1796 fu nominato ispettore della Scuola degli allievi ingegneri di Parigi, e nel 1798 membro del Bureau des Longitudes.

Molto contribuì al progresso dell'arte nautica, liberandola dall'empirismo: ma le sue ricerche più importanti sono nel campo dell'idraulica teorica e pratica. Le sue pubblicazioni di maggior molc sono Voyage fait par ordre du Roi en 1771-72 (voll. 2, Parigi 1778); Description et usage du cercle de reflexion (Parigi 1787). Con Méchain e Delambre attese alla misura dell'arco di meridiano, eseguita allo scopo di fissare la lunghezza del metro.

Bibl.: Lefèvre-Gineau, Notice sur la vie de Ch. Borda, Parigi 1800.

Vedi anche
Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ... Monge, Gaspard, conte di Péluse Matematico (Beaune 1746 - Parigi 1818). Studiò nella scuola militare di Mézières, dove fu poi (1768-80) prof. di matematica. In questo periodo elaborò un metodo razionale per la rappresentazione grafica delle figure dello spazio perfezionando i procedimenti empirici di rappresentazione fino allora usati, ... Grégoire, Baptiste-Henri Ecclesiastico e uomo politico (Vého, Meurthe, 1750 - Parigi 1831). Sacerdote (dal 1775), imbevuto di gallicanismo giansenista, in corrispondenza tra gli altri con Scipione de' Ricci, fu deputato del clero agli Stati Generali del 1789, ove propugnò attivamente la riunione dei curati democratici col Terzo ... Académie des sciences Istituzione nata da un progetto di J.-B. Colbert, che dal 1666 riunì nella biblioteca reale un piccolo gruppo di dotti, tra cui R. Descartes, B. Pascal, P. Gassendi, M. Mersenne. Nel 1669 Luigi XIV fece redigere il primo regolamento dell'accademia, la cui sede divenne il Louvre. Abolita nel 1793, l'accademia ...
Tag
  • CALCOLO DELLE VARIAZIONI
  • CAPO VERDE
  • EMPIRISMO
  • MARTINICA
  • AZZORRE
Altri risultati per BORDA, Jean-Charles de
  • Borda, Jean-Charles de
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico, fisico, militare e metrologo francese (Dax 1733 - Parigi 1799). Ricoprì un ruolo centrale e significativo nell’ambito della teoria e della ricerca sulle scelte collettive (➔ public choice), fornendo un brillante contributo alle scienze politiche. Per primo sviluppò, una teoria matematica ...
Vocabolario
bórda
borda bórda s. f. [der. di bordare], ant. – Nelle galee, la seconda vela latina, dopo la vela bastarda.
bórdo
bordo bórdo s. m. [dal germ. bord]. – 1. Ciascuno dei due fianchi, diritto e sinistro, di un galleggiante, e precisamente la parte che sta al disopra dell’acqua, per tutta la sua lunghezza: accostarsi con il b. della barca alla riva; girare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali