• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de

di Remo Ceserani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Sismondi, Jean-Charles-Léonard Sismonde de

Remo Ceserani

, Storico, economista e letterato (Ginevra 1773-ivi 1842), di famiglia protestante e idee liberali e repubblicane, di gusto già per molti aspetti romantico; buon conoscitore dell'Italia (dove abitò a varie riprese, dal 1794, nella villa di Valchiusa presso Pescia), amico di Mme de Staël e frequentatore della villa di Coppet; ebbe un ruolo molto importante nella diffusione della fama di D. in Francia e in Italia nel primo Ottocento. Spinto da grande interesse per la civiltà comunale e il Medioevo italiano, scrisse, fra l'altro, una Histoire des Républiques italiennes du moyen-âge (Zurigo 1807 ss.; Parigi 1809 ss.), un De la littérature du midi de l'Europe (Parigi 1813 ss.) e una Histoire de la Renaissance de la liberté en Italie (ibid. 1832). Queste opere che, nonostante alcuni difetti di giudizio e di stile, presentano rilevanti novità d'impostazione storiografica, furono presto tradotte in molte lingue europee e servirono a rivelare alle nuove generazioni romantiche le caratteristiche di un paese, di un periodo e di una letteratura che erano stati sino ad allora trascurati dai letterati e storici francesi, dominatori del gusto.

Già l'Histoire des Républiques contiene numerosi accenni a D.: nel III volume il S. parla, nel primo capitolo, della battaglia di Campaldino, della morte di Guido da Montefeltro e, sotto l'anno 1288, racconta la storia di Ugolino citando l'intero passo dantesco; e nel terzo capitolo parla abbastanza a lungo della figura di Dante. Egli ampliò poi questi accenni in De la littérature du midi de l'Europe, un lavoro a cui attese, interrompendo la composizione dell'opera maggiore, nel 1811-12, approfittando dell'occasione offertagli di tenere a Ginevra un corso sulla letteratura dell'Europa meridionale. Nell'opera trovarono sistemazione i risultati delle letture fatte per l'occasione (cfr. Epistolario, a C, di C. Pellegrini, I, Firenze 1933, 371: lettera del 22 giugno 1812 al libraio fiorentino Piatti, al quale chiede libri di autori italiani, fra cui " un'edizione del Dante con note "); informazioni tratte dall'Andrés, dal Tiraboschi, dal Bouterwek e soprattutto dalla recente storia letteraria d'Italia del Ginguené; i concetti storiografici e gli orientamenti di gusto cari al gruppo del Coppet e in particolare a Mme de Staël e a W. Schlegel (con i quali il S. aveva compiuto un importante viaggio in Italia nel 1804-1805, conoscendovi tra gli altri il Monti, ispiratore del nuovo entusiasmo dantesco della Staël. E non a caso l'unica citazione diretta di un verso di D. in tutto l'Epistolario - I 97 - si trova in una lettera del 20 settembre 1806 proprio alla Staël, e si riferisce al duro giudizio dantesco su Filippo il Bello: Pg VII 109-110). Una delle parti più originali dell'opera del S. è proprio quella su D., del quale egli parla in quasi tutto il capitolo IX e all'inizio del X del primo volume (cfr. ediz. di Bruxelles 1837, 222-248). Il S. discorre del tono sublime del poema dantesco e della qualità possente della fantasia che l'ha creato e sostiene che esso si colloca al di fuori di qualsiasi norma di poetica: " il n'appartenait proprement à aucun genre, et le Dante ne puvait être jugé que par les lois qu'il s'était données ". Sulle orme del Bouterweck, dà una valutazione non molto positiva del Purgatorio e del Paradiso, perché troppo pieni di discussioni teologiche che, per loro natura, sono " estranee " alla poesia, e preferisce invece soffermarsi a lungo sull'Inferno e su alcuni dei personaggi più ricchi di passionalità; in particolare, dell'episodio di Ugolino dà un esempio di traduzione in terza rima, in sé non molto felice, ma accompagnata da intelligenti considerazioni sulle caratteristiche di questo metro. Importante anche, e tipica del gusto romantico che si stava imponendo, è la contrapposizione che il S. istituisce fra D. e Petrarca, dei quali il primo è considerato più " poeta " del secondo.

Le opere del S. ebbero grande fortuna in Europa e particolarmente in Italia. L'analisi della Commedia, contenuta in De la littérature, fu tradotta dal Berchet e pubblicata nel numero 37 (7 gennaio 1819) del " Conciliatore ". La parte dell'opera dedicata alla letteratura italiana, tradotta da G. Gherardini, uscì a Milano nel 1820. Ad essa accennò anche il Foscolo nel Discorso sul testo del poema di Dante. Fu conosciuta e ammirata da molti scrittori e critici dell'Ottocento, sino al Carducci. La sua impostazione storiografica esercitò sicuramente un influsso su quella del De Sanctis.

Bibl. - V. alla voce FRANCIA (particolarmente gli scritti di A. Counson, W.P. Friederich, P. Hazard, C. Pellegrini, A. Vallone). E inoltre le due opere d'assieme fondamentali di J.-R. De Salis, S. (1773-1842). La vie et l'oeuvre d'un cosmopolite pbilosophe; e S. (1773-1842). Lettres et documents inédits suivis d'une liste des sources et d'une bibliographie, entrambe edite a Parigi nel 1932 (entrambe però, bisognose di aggiunte e correzioni, alla luce del materiale conservato nel fondo sismondiano della biblioteca Comunale di Pescia, che è stato descritto e discusso in un convegno di studi a Pescia nel 1970). Sulla storia letteraria e sul capitolo dantesco: C. Pellegrini, Il S. e la Storia della letteratura dell'Europa Meridionale, Ginevra 1926; ID., Introduzione a G.C.L. Sismondi, Epistolario, I, Firenze 1933, IX-XLIII; G. Getto, Storia delle storie letterarie, Milano 1942, 159-167 (nuova ediz. Firenze 1969, 122-129); E. Alpino, Il S. storico della letteratura italiana, Milano 1944; Studi su G.C.L.S. raccolti per il primo centenario della sua morte, Roma-Bellinzona 1945 (in particolare gli studi di G. Mazzoni e A. Solmi); S. Landucci, Cultura e ideologia in F. De Sanctis, Milano 1964, 321-339 e passim.

Vedi anche
Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di Staël-Holstein Staël-Holstein ‹stàal hòlètain›, Anne-Louise-Germaine Necker baronessa di (nota come Madame de Staël). - Scrittrice francese (Parigi 1766 - ivi 1817), figlia del ministro J. Necker. Formatasi sui principî di Rousseau, cui consacrò le Lettres sur les ouvrages et le caractère de Jean-Jacques Rousseau (1788), ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di Brème Brème, Ludovico Arborio Gattinara dei marchesi di. - Letterato (Torino 1780 - ivi 1820), allievo prediletto di T. Valperga di Caluso, considerò sempre le lettere legate al rinnovamento civile. Così nacque Il Conciliatore (avrebbe voluto chiamarlo Il Bersagliere), dove combatté in favore del romanticismo ... Pécchio, Giuseppe, conte Pécchio, Giuseppe, conte. - Economista e patriota (Milano 1785 - Brighton 1835), uditore presso il Consiglio di stato (1810-14) durante il Regno Italico, fu nominato dal governo austriaco deputato della congregazione provinciale di Milano (1819). Collaborò al Conciliatore (1818-19) con articoli su temi ...
Tag
  • GUIDO DA MONTEFELTRO
  • CONCILIATORE
  • PURGATORIO
  • GHERARDINI
  • PETRARCA
Altri risultati per Sismondi, Jean-Charles-Leonard Sismonde de
  • Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Sismondi, Jean-Charles-Leonard Simonde de Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de  Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Appartenente a famiglia dell’alta borghesia ginevrina, S. si formò prima in Francia, a Lione, poi in Gran Bretagna. In seguito allo scoppio della ...
  • Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de
    Dizionario di Storia (2011)
    Sismondi, Jean-Charles-Leonard Simonde de Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773-ivi 1842). Tenacemente avverso al­la politica economica di Napoleone Bonaparte, entrò in contatto con madame de Staël, della quale prese a frequentare il salotto ...
  • Sismóndi, Jean-Charles-Léonard Simonde de
    Enciclopedia on line
    Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 venne in Italia e si stabilì in Toscana, dove soffrì persecuzioni perché considerato giacobino, ma ...
  • SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de Walter MATURI Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra nel 1792, ma nel 1793 dové lasciare di nuovo la sua patria per ragioni politiche. Andò in Inghilterra ...
Vocabolario
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali