• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magnen, Jean-Chrysostome

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Magnen, Jean-Chrysostome Medico e filosofo francese (n. Luxeuil, Franca Contea, 1590 ca


m. 1679 ca.). Visse a lungo a Pavia, dove dal 1646 insegnò presso l’univ., prima medicina e poi filosofia. Nel 1646 pubblicò il Democritus reviviscens, sive de atomis (2a ed. 1648), rinnovando l’atomismo classico mediante il confronto critico con tesi filosofiche e scientifiche recenti, a partire da novatores quali S. Basson, Cardano e Campanella fino a giungere ad autori quali Keplero e Galilei. L’opera si apre con la Vita et philosophia Democriti, cui seguono le articolate disputationes che hanno come temi: la materia e gli elementi (I), gli atomi (II) e il movimento (III). Accanto a temi e dibattiti classici, quali la discussione della fisica aristotelica e platonica (timaica), la composizione del continuo, la possibilità di conciliare l’atomismo democriteo con il Genesi, M. tratta questioni relative alla rarefazione e alla condensazione, alle teorie della visione e dei colori, e alle teorie galileane del movimento e della caduta dei corpi, con particolare attenzione al trattamento matematico dei problemi posti dalle ipotesi atomiste (per es., riguardo all’angolo di contatto, disp. II, cap. 5, ob. 8, o con riferimento alla «ruota di Aristotele», ob. 9). M. è inoltre autore delle De tabaco exercitationes (1648) e del De manna liber singularis (1648).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali