• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDE, Jean

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUDE, Jean

Giuseppe Castellani

Teologo e polemista protestante, nato in Sauvetat du Drot (Bas-Agénois) nel 1619. Studiò teologia in Montauban, fu pastore a la Treine (1645), a Saint-Affrique (1646), e nel 1654 a Nîmes ove professò anche teologia. Acerrimo difensore dei diritti e delle libertà dei suoi correligionarî nel sinodo di Nîmes (1661), dovette, per imposizione della corte, rinunziare al suo ministero; si recò a Parigi, indi a Charenton, ove fu pastore zelante e instancabile dal 1666 al 1685, anno della revoca dell'editto di Nantes. Rifugiatosi allora in Olanda, vi fu accolto onorevolmente da Guglielmo d'Orange, che lo gratificò di lauta pensione. Fra le varie controversie da lui sostenute sono da ricordare quella sulla transustanziazione con il gesuita Nicole, e l'altra col Bossuet sulla autorità della chiesa. Morì all'Aia nel 1687.

Tra le sue numerose opere ricordiamo: Réponse aux deux traités de Nicole, sur la perpetuité de la foi (1665-1667); Relation succincte de l'état où sont maintenant les églises réformées de France (1666); Traité de l'Eucharistie (1668); Réponse au livre de N. Arnaud: De la perpetuité de la foi (1670); La défense de la Réformation contre le livre intitulé: Prejugés légitimes contre les calvinistes (1673-1684); Requeste présentée au roy, contre la declaration qui permettait aux enfants de sept ans de se convertir (1681); Traité sur la lecture des Pères et la Justification (1685); Les plaintes des Pratestants cruellement opprimés dans le Royaume de France (1686); Les øuvres posthumes de M. Claude, voll. 5 (1688-89).

Bibl.: A.B.R.D. (Abel Rotolpyh de la Devèze), Abrégé de la vie de J. C., Amsterdam 1687; I-B. Bossuet, Hist. des variations, Parigi 1688; P. Bayle, Dict. hist. et critique, Rotterdam 1720; Goulin, Essai sur le ministère de C., 1831.

Tag
  • GUGLIELMO D'ORANGE
  • TRANSUSTANZIAZIONE
  • EDITTO DI NANTES
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali