• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EAUBONNE, Jean d'

di Alessandro Cappabianca - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Eaubonne, Jean d' (propr. D'Eaubonne, Jean Adrien)

Alessandro Cappabianca

Scenografo cinematografico francese, nato a Talence (Gironda) l'8 marzo 1903 e morto a Boulogne-Billancourt il 30 luglio 1971. Formatosi come pittore di manifesti pubblicitari, nel cinema cominciò da assistente scenografo per Jean Perrier e Lazare Meerson. Il suo stile raffinato, che eccelle nelle scenografie agili e aeree, a base di arabeschi lineari, lo rese particolarmente adatto ad assecondare le visioni dei poeti del cinema, a cominciare da Jean Cocteau, anche se una vera e propria simbiosi avvenne solo con Max Ophuls.

Con la sua prima scenografia importante, in effetti, d'E. si mise al servizio del mondo poetico di Cocteau, assecondandone le visioni in quello che è uno dei pochi esempi di cinema surrealista (sebbene allora assai contestato dai surrealisti 'ufficiali'), Le sang d'un poète (1930). Qui allestì, tra l'altro, il décor fine Ottocento, ricco di statue e scaloni, del liceo davanti al quale gli scolari si colpiscono a palle di neve con una specie di furia omicida: décor che non presenta elementi fortemente stilizzati, ma che tuttavia si pone subito come teatro di una memoria onirica. Il tema prediletto della città reale-fantastica affiora nelle scenografie di Jenny (1936; Jenny, regina della notte) di Marcel Carné, per poi riaffermarsi nella città di Orphée (1950) ancora per Cocteau, sospesa tra sogno e invenzione teatrale; così come il tema del circo, affrontato in Les gens du voyage (1937; Nomadi) di Jacques Feyder sarebbe tornato nella sfrenata esuberanza barocca di Lola Montès (1955) di Ophuls. L'incontro capitale con quest'ultimo avvenne nel 1950, per La ronde (La ronde ‒ Il piacere e l'amore). È questo uno dei rari casi in cui l'universo poetico del regista stimola le migliori qualità dello scenografo, e viceversa, nella predisposizione di décors perfettamente funzionali alla mobilità della macchina da presa nonché alla valorizzazione degli elementi filmici, e al tempo stesso dotati di una forte valenza stilistica autonoma. D'E. cominciò con l'allestire, in studio, l'esterno di una stradina nebbiosa che un uomo percorre, passando successivamente davanti allo scorcio di un grande palazzo barocco ‒ dichiaratamente finto ‒, fino al palcoscenico di un teatrino, a una giostra. È l'uomo stesso, conduttore della giostra e del destino dei personaggi, a commentare, in un certo senso, la scenografia, ponendo l'interrogativo sulla sua natura: dove siamo? In un teatro? In una strada? In una strada che sembra un teatro? E lo stesso décor viene riproposto alla fine, chiudendo il cerchio degli amori scambiati, nel segno dell'ambiguità. Ancora ambiguità nello spazio del vecchio magazzino teatrale, tra statue e attrezzeria varia, in cui si rifugiano il soldato e la sua ragazza, per una vera e propria passeggiata nei magazzini del tempo. E poi la sala da ballo, il valzer tra i tendaggi e i lampadari che girano (la mobilità dei lampadari, il loro muoversi su e giù in verticale sarà tra l'altro un motivo ricorrente nel circo di Lola Montès); il ristorante degli incontri galanti, tra vetri istoriati, piante, tendaggi, decorazioni floreali; la casa del poeta, sovraccarica di un incredibile bric-à-brac, con l'inevitabile scala a ballatoio, elemento-chiave ai fini della dinamica nei movimenti degli attori e della macchina da presa. L'exploit scenografico si ripeté, sempre per Ophuls, con Le plaisir (1952; Il piacere), per il quale d'E. inventò due grandi ambienti: il Palais de la Dance, per il primo episodio, un esterno-interno ricco di palchi, paraventi, scale, archi, gallerie, in un parossismo di fantasia eclettica, sfrenata come i balli che vi hanno luogo, e il bordello del secondo episodio, una facciata in legno a tre piani, con scale, scalette, mansarde, logge, balconcini, finestre, dentro il quale la macchina da presa non entra mai, limitandosi a mostrarne da fuori l'interno, e i vari ambienti, con virtuosistici piani-sequenza.

Dopo le splendide ricostruzioni d'epoca per Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker e Madame de…(1953; I gioielli di madame de…) di Ophuls, d'E. coronò la sua collaborazione con questo regista in Lola Montès, allestendo il grande ambiente del circo dove Lola si è ridotta a fare da attrazione. L'incredibile ricchezza di questa scenografia, la mobilità dei suoi elementi, diventa il correlato stilistico perfetto del barocchismo del regista, del frenetico movimento della sua macchina da presa, come del resto avviene nell'altro grande ambiente del 'Palazzo fatato' in cui il Re ospita Lola, con il solito grande scalone a spirale e il ballatoio rotondo, sormontati da un'enorme cupola vetrata. Fu questo il momento culminante dell'arte di d'Eaubonne. In seguito, non gli sarebbe più capitato un incontro artistico e produttivo così capitale come quello con Ophuls, e il suo stile si sarebbe fatto maniera. Di notevole valore, comunque, anche le scenografie per Bitter victory (1957; Vittoria amara) di Nicholas Ray, Montparnasse 19 (1958; Montparnasse) di Becker, The reluctant debutante (1958; Come sposare una figlia) di Vincente Minnelli, Madame Sans-Gêne (1962) di Christian-Jaque; curioso il nuovo incontro con Peter Ustinov, che era stato l'interprete maschile di Lola Montès, passato alla regia per Lady L (1965). Successivamente, avrebbe lavorato per film di non grande importanza di Michel Audiard e Georges Lautner.

Vedi anche
Jean Cocteau Cocteau ‹koktó›, Jean. - Scrittore e drammaturgo francese (Maisons-Laffitte 1889 - Milly-la-Forêt, Fontainebleau, 1963). Svolse un'attività multiforme, dedicandosi alla poesia e al romanzo, al teatro e al cinema, alla pittura e al disegno, illustrando molti suoi libri. Nella sua copiosa produzione si ... Lola Montes Montes (o Móntez), Lola. - Pseudonimo della danzatrice e avventuriera Maria Dolores Gilbert (Limerick 1818 - Asteria, New York, 1861). Figlia di un ufficiale scozzese e di una creola, studiò a Siviglia danza spagnola, genere in cui si esibì fino al 1851 negli intervalli delle sue tumultuose storie d'amore. ... Christian-Jaque ‹kristi̯ã´ ˇʃak›. - Nome d'arte del regista Christian-Albert-François Maudet (Parigi 1904 - ivi 1994); dapprima scenografo e aiuto-regista, affrontò la regia nel 1932. Tra i suoi numerosi film, nei quali spesso compare come attrice la moglie Martine Carol: Les disparus de Saint-Agil (1938); L'assassinat ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • VINCENTE MINNELLI
  • JACQUES BECKER
  • JACQUES FEYDER
  • LAZARE MEERSON
  • PETER USTINOV
Vocabolario
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
patte d’oie
patte d'oie patte d’oie ‹pat du̯à› locuz. fr. (propr. «a zampa d’oca»). – Zampa di gallina, nel senso delle rughe che si formano all’angolo esterno dell’occhio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali