• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAVEL, Jean-Daniel-Abraham

di Heinrich Türler - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DAVEL, Jean-Daniel-Abraham

Heinrich Türler

Agitatore svizzero, chiamato più brevemente "il maggiore Davel", figlio del pastore di Morrens, fu battezzato il 24 luglio 1670. Dopo aver combattuto a servizio del Piemonte e dell'Olanda, nel 1717 ottenne l'ufficio di "maggiore" del dipartimento Lavaux. Avendo scoperto diversi abusi nell'amministrazione del paese, si credette chiamato da Dio a liberare il popolo vodese dalla signoria di Berna, anche in seguito a certe profezie che gli erano state fatte nel 1691 da una veggente protestante delle Cevenne, la belle inconue. Radunò a Cully, il 31 marzo 1723, 600 uomini del suo circondario di reclutamento e li condusse a Losanna, disegnando di occupare per mezzo loro il castello e di proclamare il paese di Vaud cantone svizzero. I signori del Consiglio di Losanna lo tennero a bada con belle parole, lo fecero sorvegliare e lo consegnarono, la mattina seguente, alle autorità bernesi. Il D. fece una confessione intera, fu condannato a morte e giustiziato il 24 aprile 1723, a Vidy, presso Losanna.

Bibl.: Étude historique sur le Major Davel (pubblicazione commemorativa per il secondo centenario della morte), Losanna 1923.

Tag
  • PAESE DI VAUD
  • PIEMONTE
  • CEVENNE
  • LOSANNA
  • BERNA
Altri risultati per DAVEL, Jean-Daniel-Abraham
  • Davel, Jean-Daniel-Abraham
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto anche il maggiore D.) Davel, Jean-Daniel-Abraham (detto anche il maggiore D.)  Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670-Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell’Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. Testimone ...
  • Davel, Jean-Daniel-Abraham
    Enciclopedia on line
    Riformatore svizzero (Morrens, Vaud, 1670 - Vidy, Losanna, 1723). Dopo aver combattuto al servizio del Piemonte, dell'Olanda e della Francia, raggiungendo il grado di maggiore, nel 1717 rientrò in Svizzera. Testimone degli abusi del governo di Berna nel paese di Vaud e dell'odio dei suoi concittadini, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali