• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHELANDRE, Jean de

di Natale Addamiano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHELANDRE, Jean de

Natale Addamiano

Poeta e gentiluomo, nato a Verdun, nel 1585, morto nel 1635. Servì e si batté valorosamente agli ordini di Turenne e morì in seguito alle ferite riportate. Egli è un fedele seguace di Alessandro Hardy, il creatore della tragedia francese moderna, che, dapprima, nel 1599 e definitivamente nel 1606, fonda all'Hôtel de Bourgogne la prima compagnia stabile. Seguendo l'immensa opera del maestro, lo Sch. pubblicò nel 1608, sotto il nome di Daniel d'Aucheres - anagramma del suo nome - la famosa tragedia Tyr et Sidon... ou les funestes amours des Beléar et Méliane. Nei 20 anni successivi, la rimaneggiò continuamente e nel '28 ne pubblicò una seconda edizione, trasformandola in tragicommedia.

Questo titolo non vuol già dire che il dramma risulti da una mescolanza di tragico e di comico, ma solo che i personaggi, le azioni, il "decoro" son presi dalla vita comune e che sono volutamente infrante le cosiddette leggi dell'unità di tempo e di luogo. L'opera è deturpata da una "spaventosa oscenità", da ridicoli "concetti" giuochi di parole, allitterazioni - O mer! amère mère à la mère d'Amour! - Tuttavia, la potenza di alcune situazioni, il pathos di alcuni accenti fanno pensare - nota il Darmesteter - a Corneille.

Bibl.: J. A. Aulard, Un romantique en 1608: Les théories dramatiques de J. de S., Parigi 1883; E. Rigal, A. Hardy et le Théâtre franç. à a fin du XVIe et au commercelent du XVIIe siècle, ivi 1890: G. Lanson, The Théätre classique au temps d'A. Hardy, in Hommes et livres, ivi 1895; R. Harmand, Un poète tragique lorrain, J. de Sch., in Bull. de la Soc. arch. lorraine, 1908.

Altri risultati per SCHELANDRE, Jean de
  • Schelandre, Jean de
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (n. Jametz, Mosa, 1584 - m. dopo il 1635); combatté agli ordini di Turenne, e morì in seguito a ferite riportate in battaglia. Pubblicò (1608) una tragedia, Tyr et Sidon, sotto lo pseudonimo-anagramma Daniel d'Anchères; la tragedia divenne poi tragicommedia nella seconda edizione ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali