• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIEUDONNÉ, Jean

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DIEUDONNÉ, Jean (App. IV, i, p. 590)

Luca Dell'Aglio

Matematico francese, morto a Parigi il 29 novembre 1992. Dopo il suo ritorno in Francia nel 1959, insegnò all'Institut des hautes études scientifiques a Bures-sur-Yvette e, dal 1964, all'università di Lille, nell'ambito della quale fu anche preside della facoltà di Scienze. Nell'ultimo periodo, la sua attività scientifica riguardò prevalentemente questioni di carattere storico, con lo sviluppo di dettagliate sintesi di alcuni tra i principali filoni del pensiero matematico del 20° secolo.

Tra le altre opere: Cours de géométrie algébrique (2 voll., 1974); Panorama des mathématiques pures. Le choix bourbachique (1977); History of functional analysis (1981); A history of algebraic and differential topology, 1900-1960 (1989).

Bibl.: Jean Dieudonné, in Hommes de science, éd. M. Schmidt, Paris 1990, pp. 97-106; H. Cartan, Jean Dieudonné (1906-1992), in Gazette des mathématiciens, 1993, 55, pp. 3-4; P. Dugac, Jean Dieudonné. Mathématicien complet, Sceaux 1995.

Vedi anche
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In particolare, la s. moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • JEAN DIEUDONNÉ
  • FRANCIA
  • SCEAUX
Altri risultati per DIEUDONNÉ, Jean
  • Dieudonné, Jean
    Enciclopedia on line
    Matematico francese (Lilla 1906 - Parigi 1992), insegnò in università francesi e di altri paesi, specialmente negli USA. Fu tra i fondatori e principali collaboratori dell'opera Éléments de mathématique pubblicata sotto lo pseudonimo collettivo di N. Bourbaki (v.). Sviluppò ricerche di topologia. Nel ...
  • DIEUDONNÉ, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Matematico francese, nato a Lille il 1° luglio 1906. Ha insegnato in molte università francesi e di altri paesi, specialmente negli Stati Uniti. Dal 1968 è membro dell'Accademia francese delle Scienze. È tra i fondatori e principali collaboratori degli Eléments de mathématique pubblicato sotto lo pseudonimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali