• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAMPIONNET, Jean-Étienne

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAMPIONNET, Jean-Étienne

Alberto Baldini

Generale francese, nato a Valence (Drôme) il 12 agosto 1762, morto ad Antibes il 9 gennaio 1801. Fuggì di casa giovinetto e partecipò alla campagna di Spagna nelle file delle guardie brettoni. Nel 1789 si schierò con i rivoluzionarî, ma rifiutò la candidatura offertagli di deputato alla Convenzione. Capo di brigata sotto Pichegru, si distinse nella campagna di Alsazia (1793) e fu promosso capo divisione. Con questo grado contribuì validamente alla vittoria di Fleurus. Più tardi comandò, nell'armata della Sambre-et-Meuse, le truppe destinate alla difesa del Reno e assolse con grande perizia il difficile compito, occupando Altenkirchen e Giessen. L'armistizio di Leoben arrestò i suoi progressi, mentre stavano per diventar fatali agli Austriaci. Nel 1798 ebbe il comando della cosiddetta armata di Roma; costretto ad abbandonare Roma, riprese poi l'offensiva entrandovi nuovamente e spingendosi fino a Napoli (18 giugno 1799), dove fondò la Repubblica partenopea. Destituito e processato per divergenze con i commissarî civili dal governo francese inviati a Napoli, fu rimesso in libertà dal Bernadotte. Fu incaricato di organizzare e comandare l'armata delle Alpi, ma la sconfitta toccata dai Francesi a Novi (15 agosto 1799) obbligò lo Ch. a cedere terreno fino ad Antibes, dove fu ucciso da un'epidemia che infieriva fra le sue truppe.

Bibl.: A. R. C. de Saint-Albin, Ch. ou les campagnes de Hollande, de Rome et de Naples, Parigi 1860; J. E. Championnet, Souvenirs (1792-1800), con studio preliminare, note e documenti a cura di M. Faure, Parigi 1904.

Vedi anche
Cesare Paribèlli Patriota (Sondrio 1763 - Milano 1847). Impiegato e poi militare in Sicilia, fu arrestato a Napoli (1793) per aver tenuto discorsi democratici. Riacquistata la libertà (1799), fu membro del governo provvisorio della Repubblica partenopea e ne perorò la causa a Parigi, tentando d'impedire il richiamo delle ... Gabriele Manthoné Generale e patriota (Pescara 1764 - Napoli 1799), di nobile famiglia di soldati originaria della Savoia. Ufficiale d'artiglieria sotto i Borboni, aderì nel 1795 alla Rivoluzione; fu rappresentante del popolo, poi ministro della Guerra e generale in capo delle forze repubblicane. Sopraffatto dalle truppe ... Melchiorre Dèlfico Filosofo e uomo politico (Leognano, Teramo, 1744 - Teramo 1835). Scolaro del Genovesi a Napoli, seguace di Locke e Condillac, acquistò fama con le sue opere giuridiche ed economiche (Riflessioni sulla vendita dei feudi, 1790; Ricerche sul vero carattere della giurisprudenza romana e de' suoi cultori, ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il R. di N. diventò entità a sé (1282) con Carlo ...
Tag
  • REPUBBLICA PARTENOPEA
  • BERNADOTTE
  • PICHEGRU
  • ANTIBES
  • ALSAZIA
Altri risultati per CHAMPIONNET, Jean-Étienne
  • Championnet, Jean-Étienne
    Dizionario di Storia (2010)
    Championnet, Jean-Etienne Championnet, Jean-Étienne Generale francese (Valence, Drôme, 1762-Antibes 1800). Distintosi a Wissembourg,  venne promosso generale giovanissimo e nel 1798 ebbe il comando della «armata di Roma», con cui occupò la città e mosse su Napoli (18 giugno 1799), dove fondò la Repubblica ...
  • Championnet, Jean-Étienne
    Enciclopedia on line
    Militare (Valence, Drôme, 1762 - Antibes 1800), generale giovanissimo, perchè distintosi a Wissembourg, nel 1798 ebbe il comando della armata di Roma, con cui occupò questa città e mosse su Napoli (18 giugno 1799), dove fondò la Repubblica partenopea. Comandante dell'armata delle Alpi, morì poco dopo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali