• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESQUIROL, Jean-Étienne-Dominique

di Vittorio CHALLIOL - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESQUIROL, Jean-Étienne-Dominique

Vittorio CHALLIOL

Alienista, nato a Tolosa il 3 febbraio 1772, morto a Parigi il 12 dicembre 1840. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, dovette lasciarla in seguito alla Rivoluzione. Studiò a Tolosa, a Narbona, a Montpellier e quindi a Parigi, dove divenne allievo prediletto di Ph. Pinel. Fondò, a 27 anni, un istituto destinato agli alienati di classe ricca. Nel 1805 pubblicò a Parigi la sua prima tesi: Les passions considérées comme causes, symptômes et moyens curatifs de l'aliénation mentale. Nel 1810 prese il posto del Pinel alla direzione degli ospizî per alienati; nel 1817 inaugurò le proprie lezioni di psichiatria; nel 1823 fu nominato ispettore generale dell'università; nel 1825 fu chiamato al posto di medico capo della casa per alienati di Charenton, che fece ricostruire e nella quale introdusse un numero notevolissimo di riforme che per lungo tempo fecero testo in Francia e in altre nazioni. Viaggiò infatti moltissimo in Francia, in Olanda, in Germania, in Svizzera e in Italia, visitando i manicomî e cercando di far introdurre in essi le riforme che giudicava indispensabili. L'opera fondamentale di questo autore è il trattato Des maladies mentales (Pariqi 1838) nel quale sono raccolti i frutti della sua grande esperienza personale e delle sue originalissime osservazioni.

Secondo l'Esquirol la follia è "un'affezione cerebrale ordinariamente cronica, senza febbre, caratterizzata dal disordine della sensibilità, dell'intelligenza e della volontà". Della follia egli fu il primo a tentare una classificazione ragionata distinguendo cinque forme principali: la lipemania ("melanconia" degli antichi), la monomania, la mania, la demenza, l'idiozia. In questa classificazione, l'E. coniò tre parole nuove: lipemania (λύπη "tristezza" e μανία "follia"), monomania (μόνος "solo"), e idiozia, invece d'idiotismo; termine adoperato fino allora anche nel significato medico. Soprattutto importante è la differenziazione fra le ultime due affezioni, non bene distinte neanche dallo stesso Pinel. "L'idiota non ha mai avuto comprensione e sensibilità sufficientemente sviluppate; il demente invece ha perso una gran parte delle sue facoltà: il primo non vive né nel passato né nell'avvenire; il secondo ha invece dei ricordi e delle reminiscenze". Profondissimo - data l'epoca in cui fu pubblicato il libro - è lo studio sulle cause delle malattie mentali; clima, età, sesso, razza, costumi, malattie fisiche, urti emozionali. Quanto alla sintomatologia, è dell'E. una frase che, per alcune malattie mentali, può oggi essere ripetuta con piena verità: "Le trouble de la parole est un signe mortel". Ogni alienista, infatti, conosce quale enorme importanza sintomatologica abbia la disartria per la diagnosi di demenza paralitica. Grandissimo merito è poi quello dell'E., d'aver cercato con tutte le sue forze di far cessare i barbari trattamenti a cui erano sottoposti i malati mentali.

Sono da ricordarsi inoltre di lui una memoria sull'epilessia e il rapporto consegnato nel 1819 (Parigi) al ministro dell'Interno sugli stabilimenti degli alienati in Francia e sui mezzi di migliorarne le condizioni, nel quale si riassumono le sue scientifiche e umanitarie vedute sull'assistenza ai malati di mente.

Vedi anche
Pinel, Philippe Medico (Saint-Paul, Tarn, 1745 - Parigi 1826). È uno dei protagonisti del rinnovamento operatosi nella psichiatria nell'ultimo scorcio del 18º secolo, perché, grazie a una vasta preparazione che in termini più moderni si direbbe multidisciplinare, seppe guardare ai problemi dei malati di mente con spirito ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Tag
  • MONTPELLIER
  • PSICHIATRIA
  • EPILESSIA
  • DISARTRIA
  • IDIOTISMO
Altri risultati per ESQUIROL, Jean-Étienne-Dominique
  • Esquirol, Jean-Étienne-Dominique
    Enciclopedia on line
    Psichiatra (Tolosa 1772 - Parigi 1840), il massimo rinnovatore della psichiatria nel sec. 19º. Allievo e continuatore di Ph. Pinel, dedicò tutte le sue energie a eliminare i pregiudizî di vario genere che tenevano gli alienati fuori di ogni legge umana, e per affermare il concetto che l'alienazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali