• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLIN d'Harleville, Jean-François

di Francesco Picco - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COLLIN d'Harleville, Jean-François

Francesco Picco

Autore comico francese, nato il 30 maggio 1755 a Maintenon (Eure-et-Loir), morto a Parigi il 24 febbraio 1806. Fra le sue commedie in versi sono degne di ricordo: l'Incostant (1786); l'Optimiste (1788), gli Châteaux en Espagne (1789), Monsieur de Crac dans son petit castel (1791) e, migliore fra tutte, le Vieux Célibataire (1792), dove, in contrasto con la vecchiaia desolata del celibe, egli esalta gli affetti domestici e la serena vita agreste, che cantò anche nelle lievi Poésies fugitives. Ligio ai modelli classici, il suo teatro ha vivacità piacevole e sana lingua sciolta, corretta versificazione, ma difetta di nerbo e di "vis comica", per cui più che al genere del Regnard, esso va accostato a quello del Destouches e di Nivelle de la Chaussée. L'Ottimista e i Castelli in aria furono tradotti da D. E. Govean (Torino, 1831).

Opere: Øuvres con Notice di Andrieux, 4 voll., Parigi 1821; Chefs d'øuvre de C. d'H., 3 voll., 1826; Øuvres, con un Fragment autobiografico, 4 voll., 1831; Lettres intimes, ed. L. Merlet, Parigi 1868.

Bibl.: É. e J. De Goncourt, Portraits intimes, Parigi 1879.

Vedi anche
Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... Marìa Antoniétta d'Asburgo-Lorena regina di Francia Figlia (Vienna 1755 - Parigi 1793) dell'imperatrice Maria Teresa e di Francesco I di Lorena. Nel maggio 1770 sposò a Versailles il delfino, poi re Luigi XVI. Popolarissima all'inizio per l'avversione dimostrata verso la favorita di Luigi XV, la contessa Du Barry, dopo l'ascesa al trono (1774), con la ... commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto fine non ...
Tag
  • EURE-ET-LOIR
  • ANDRIEUX
  • PARIGI
Altri risultati per COLLIN d'Harleville, Jean-François
  • Collin d'Harleville, Jean-François
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Maintenon 1755 - Parigi 1806). Tra le sue commedie di gusto classicheggiante, scritte in versi garbati, vanno ricordate: L'Inconstant (1786), L'Optimiste (1788), M. de Crac dans son petit castel (1791), Les Châteaux en Espagne (1803) e, migliore fra tutte, Le vieux célibataire (1793). ...
Vocabolario
collinóso
collinoso collinóso agg. [der. di collina]. – Di collina, sparso di colline: terreno, paese collinoso.
collinare
collinare agg. [der. di collina]. – Che si riferisce a una collina o a un gruppo di colline: zona c., fascia collinare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali