• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROY, Jean-François de

di Andrée R. Schneider - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROY, Jean-François de

Andrée R. Schneider

Pittore, nato a Parigi nel gennaio del 1679, morto a Roma il 26 gennaio del 1752. Fu allievo prima del padre, François (1645-1730), grande ritrattista che i contemporanei comparavano al Rigaud e al Largillière. Nel 1699 fu ammesso all'Accademia di Francia in Roma. Si trattenne nove anni in Italia. Tornato a Parigi, ed eletto all'Accademia nel 1708, con una Niobe e i figli colpiti dalle frecce di Apollo (Museo di Montpellier), nel 1719 vi fu nominato professore. La sua carriera terminò con la direzione dell'Accademia di Francia in Roma (1738).

L'opera del Tr., abbondante e varia, s'ispira ai soggetti più diversi: storia antica e contemporanea, bibbia, mitologia, vita moderna e vita galante. Sempre manifestò il suo genio decorativo, sino nei due grandi quadri di storia contemporanea a cui deve la sua fama: La peste a Marsiglia (1722, Museo di Versailles) in cui si sforzò di conseguire un effetto realistico-drammatico e il Voto di S. Genoveffa (1726, chiesa di S. Stefano a Parigi), ritratto collettivo degli scabini di Parigi, nelle loro vesti ufficiali dai sontuosi colori, ispirato all'ex voto comunale del pittore Largillière. Il Tr. eseguì i celebri cartoni per la manifattura dei Gobelins con storie di Ester (1737-1738, Louvre e Museo di arti decorative) e con storie di Giasone, pervase queste da uno spirito di galante mondanità proprio del regno di Luigi XV. Eseguì pure graziose decorazioni di palazzi (palazzo del Gran Maestro, Versailles 1724; palazzo di Samuel Bernard, Parigi 1728). Nei suoi quadri riduce a scene galanti la mitologia (Riposo di Diana, 1727, museo di Nancy; Diana sorpresa da Atteone, 1734, museo di Rouen) e la stessa Bibbia, che è per lui un Decamerone sacro (Betsabea al bagno, 1727, Angers; Susanna, Rouen). Fu quindi naturalmente un cronista spiritoso della vita mondana del suo tempo (Colazione di ostriche, 1734, museo di Chantilly; La Sorpresa, South Kensington Museum, Londra).

Bibl.: Caffieri, Remarques pour servir de supplément à la vie de Mr. de Tr., lues à l'Académie de 2 octobre 1762; Emilia F. Dilke, J.-F. de Tr. et sa rivalité avec Fr. Lemoine, in Gaz. des Beaux-Arts (1899), I, pp. 280-90; L. Réau, Histoire de la peinture française au XVIIIe s., I, Parigi e Bruxelles 1926; L. Dimier, Les peintres français du XVIIIe s., ivi 1930.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... detto il Benamato Luigi XV re di Francia (fr. le Bien-Aimé). - Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide di Savoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore e poi primo ministro dal 1726 al 1743) e da favorite (tra cui madame de Pompadour), ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui Apollo è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Altri risultati per TROY, Jean-François de
  • Troy, Jean-François de
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia di Francia a Roma, dove fu anche (1743) presidente dell'Accademia di S. Luca. La sua pittura, di sicuro effetto decorativo, trovò nei soggetti più svariati, ...
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali