• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERNEL, Jean-François

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERNEL, Jean-François

Agostino Palmerini

Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, alla filosofia, alla lettura dei classici latini, all'astronomia; s'addottorò in medicina nel 1530, divenne professore nel 1534 e fu uno dei più dotti rappresentanti della medicina galenica modificata dalle dottrine arabe, ciò che gli valse l'epiteto di "Galeno moderno". Ottenne vastissimo credito professionale e divenne medico di Enrico II.

Delle sue opere ricordiamo: Monalosphaerium, sive astrolabii genus; generalis horarii structura et usus (Parigi 1526); De proportionibus libri duo (Parigi 1528); Cosmotheoria, ecc. (Parigi 1528); in quest'opera F. ricorda come avesse tentato di misurare un meridiano contando il numero di giri della ruota della sua carrozza percorrendo il tratto fra Parigi e Amiens; De vacuandi ratione liber (Parigi 1545), contro l'abuso del salasso; De abditis rerum causis libri duo (Parigi 1550); Medicina (Parigi 1554), più volte poi ristampata col titolo Universa medicina, comprende la fisiologia, la patologia e la terapia; Therapeutices universalis libri septem (Lione 1571); Febrium curandarum methodus generalis (Francoforte 1577); De luis venereae curatione perfectissima liber (Anversa 1579).

Tag
  • MONT-DIDIER
  • MATEMATICA
  • ASTRONOMIA
  • FILOSOFIA
  • SALASSO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali