• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGOUX, Jean-François

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGOUX, Jean-François

Jacques Combe

Pittore, incisore e illustratore, nato a Besançon l'8 gennaio 1806, morto ivi il 12 dicembre 1894. Dopo aver esordito con la litografia, dipinse soggetti storici e religiosi secondo il gusto romantico (Morte di Leonardo da Vinci, 1835, museo di Besançon; Antonio e Cleopatra, 1838, museo di Tolone, lo schizzo a Besançon; pitture nelle chiese di Saint-Germain-l'Auxerrois, di Saint-Mérry e di Saint-Gervais a Parigi). Dipinse pure ritratti, qualche volta a pastello (Il generale Dwernicki, 1833, Louvre, Carlo Fourrier, 1836, ivi; Sigalon, Lamartine, Considérant e altri). Come incisore eseguì in litografia una serie di ritratti di personaggi del suo tempo (1832-36) e alcune tavole da Delacroix. Nel 1835 illustrò con 600 disegni incisi su legno un'edizione di Gil Blas che ebbe un enorme successo ed è uno dei più bei libri romantici. Nel 1839 il G. illustrò le lettere di Eloisa e Abelardo. Riunì una raccolta importante di quadri antichi, che legò al museo di Besançon. Ha lasciato un interessante libro di ricordi: Causeries sur les artistes de mon temps (Parigi 1885).

Bibl.: A. Estignard, J. G., sa vie, ses øvres, ses collections, Parigi 1896; H. Jouin, G. G., Parigi 1896; I. Henri-Bondut, J. G., in Gaz. des beaux-arts, 1921, I, pp. 177-90; L. Dimier, Peinture franç. au XIXe siècle, Parigi 1914, p. 101; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIV, Lipsia 1921.

Altri risultati per GIGOUX, Jean-François
  • Gigoux, Jean-François
    Enciclopedia on line
    Pittore, illustratore e litografo (Besançon 1806 - ivi 1894). Esordì come litografo (serie di ritratti di personaggi contemporanei, 1832-36); dipinse, a partire dal 1833, quadri storici e religiosi e ritratti. Ma l'opera sua più famosa fu l'illustrazione, con 600 disegni incisi su legno, di un'edizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali