• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VONCK, Jean-François

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VONCK, Jean-François

François L. Ganshof.

Uomo politico belga, nato a Baardegem (ducato di Brabante) il 29 novembre 1743, morto a Lilla il 1° dicembre 1792. Studiò legge all'università di Lovanio e nel 1767 fu nominato avvocato a Bruxelles, al Consiglio sovrano di Brabante. Le riforme politiche di Giuseppe II nei Paesi Bassi Austriaci non gl'ispirarono alcuna ostilità, ma egli si mostrò avverso alla maniera tirannica con la quale si intendeva imporle, e soprattutto fu contrario all'abrogazione della costituzione brabantina o Joyeuse Entrée decretata dall'imperatore nel 1789.

V. organizzò dapprima una società segreta per sostenere la resistenza del Belgio (Pro aris et focis), poi favorì la creazione, nel territorio delle Provincie Unite e del principato di Liegi, di corpi di volontarî. Quando l'ingresso di questi volontarî nelle provincie belghe e la rivoluzione interna costrinsero gli Austriaci a ritirarsi, V. tentò, come capo del partito dei "progressisti" o "vonckisti" di far trionfare un'organizzazione nazionale dello stato, basata sull'idea di sovranità nazionale e realizzata per mezzo di un'equa rappresentanza degli elementi più attivi della nazione. Ma dal 1790, gli "statisti" ebbero il sopravvento e scatenarono un vero furore popolare contro i partigiani di V. Egli dovette ritirarsi a Lilla, dove visse ancora due anni, tentando invano di lottare ancora per la realizzazione del suo ideale.

Bibl.: A. Borgnet, Histoire des Belges à la fin du XVIIIe siècle, Bruxelles 1861-62, voll. 2; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, ivi 1920; P. Struye, J.-F. V., avocat et conspirateur, in Journal des Tribunaux, 1927; S. Tassier, Les démocrates belges de 1789, Bruxelles 1930.

Vedi anche
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ... Province Unite Stato federale (nederl. Republick der Vereenigde Nederlanden) sorto dall’Unione di Utrecht (1579) e formato dalle 7 province dei Paesi Bassi settentrionali (Gheldria, Olanda, Zelanda, Utrecht, Frisia, Overijssel, Groninga). Rientravano nella competenza del governo federale la condotta della politica ... Giusèppe II imperatore Giusèppe II imperatore. - Figlio (Vienna 1741 - ivi 1790) dell'imperatore Francesco I di Lorena-Toscana e dell'imperatrice Maria Teresa. Re dei Romani nel 1764, poi, alla morte di Francesco I (1765), imperatore e coreggente insieme alla madre, rimase unico sovrano nel 1780. Fu animato fin dagli anni ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ...
Altri risultati per VONCK, Jean-François
  • Vonck, Jean-François
    Enciclopedia on line
    Uomo politico belga (Baardegem, Brabante, 1743 - Lilla 1792). Avverso all'autoritarismo dell'imperatore Giuseppe II, pur condividendone l'orientamento riformatore, V. organizzò una società segreta di resistenza (Pro aris et focis), che coi suoi corpi di volontarî cacciò gli Austriaci nell'insurrezione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali