• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUDEMET, Jean

di Mario Caravale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GAUDEMET, Jean

Mario Caravale

Storico francese del diritto romano e canonico, nato a Digione il 10 settembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza a Strasburgo, conseguì a Parigi il diploma dell'Ecole pratique des hautes études. Nel 1935 divenne professore nella facoltà giuridica di Grenoble, nel 1937 passò all'università di Strasburgo e nel 1950 a quella di Parigi. Direttore di studi (1965) alla 5ª Sezione dell'Ecole pratique des hautes études, è stato tra il 1970 e il 1983 consigliere del ministero degli Affari Esteri per le questioni religiose.

I suoi studi di diritto romano hanno riguardato temi privatistici (per es. Etude sur le régime juridique de l'indivision en droit romain, 1934; Le droit privé romain, 1974) e pubblicistici (per es. Le régime impérial, in Studia et documenta historiae et iuris, 26 [1960], pp. 282-322; Le peuple et le gouvernement de la république romaine, in Labeo, 11 [1965], pp. 147-92). In particolare il suo interesse si è rivolto verso il periodo del tardo impero (per es. A propos du ''droit vulgaire'', in Studi B. Biondi, 1965, pp. 271-300; Code Théodosien et Bréviaire d'Alaric, in Studi G. Grosso, iv [1971], pp. 359-76; Recherches sur la législation du Bas-Empire, in Studi G. Scherillo, ii [1972], pp. 693-715; Aspects politiques de la codification théodosienne, in Incontro tra storici e giuristi, 1975, pp. 261-79) e ha riguardato, accanto al diritto romano, anche l'ordinamento ecclesiastico (La formation du droit séculier et du droit de l'Eglise aux ive et ve siècles, 1957; L'Eglise dans l'Empire romain aux ive-ve siècles, 1958; L'Eglise et l'Etat au ive siècle, in Studi A. Biscardi, i [1981], pp. 75-91).

Le ricerche di G. si sono poi estese anche all'ordinamento ecclesiastico del Medioevo. Esse riguardano sia il diritto canonico − e in particolare i canoni conciliari e il Decreto di Graziano (Aspects de la législation conciliaire française au xiiie siècle, in Revue de droit canonique, 9 [1959], pp. 319-40; Equité et droit chez Gratien..., in Atti i Congr. int. Soc. it. st. dir., 1966, pp. 269-91) − sia le più importanti istituzioni della Chiesa (in proposito si vedano i saggi raccolti in La société ecclésiastique dans l'Occident médiéval, 1980).

Vedi anche
École pratique des hautes études École pratique des hautes études Istituto di istruzione superiore e di ricerca con sede a Parigi, creato nel 1868 e articolato in quattro sezioni: matematiche, fisica e chimica, storia naturale e fisiologia, scienze storiche e filologiche. Nel 1886 fu istituita una quinta sezione per le scienze religiose, ... Decretum Gratiani Prima raccolta di diritto canonico, compilata tra il 1140 e il 1142 dal monaco camaldolese Graziano, che riunì le decisioni dei concili in materia giuridica separandole dalla teologia. L’opera, il cui titolo ufficiale è Concordia discordantium canonum, è divisa in tre parti. Dopo il Decretum Gratiani, ... facoltà facoltà filosofia Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» aveva tale significato. Le facolta furono variamente designate ed enumerate nella ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali