• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GENET, Jean

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GENET, Jean

Eugenio Ragni

(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)

Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero corpus della sua opera nella prestigiosa collana ''La Pléiade''. Nel 1983 è stato insignito del Prix international des lettres.

Tra il 1971 e il 1984 aveva compiuto numerosi viaggi in alcuni paesi del Medio Oriente, e ne sono nati, oltre ad articoli di straordinaria tensione morale e stilistica − tra i quali spicca il drammatico Quatre heures à Chatila (1983; trad. it. in Alfabeta e in Illustrazione italiana, 1983) −, le accorate pagine dell'ultimo romanzo, Un captif amoureux, pubblicato postumo nel 1986: più che racconto, un risentito, poeticamente intenso e dolente reportage sui rivoluzionari palestinesi, anch'essi celebrati come eroi ''diversi'', puri, ma alla fine fagocitati dall'eterna, imperscrutabile legge che bandisce, isola, schiaccia chi s'illude o sogna di essere accettato dagli ''altri'' nella sua diversità.

Nell'ultimo periodo della sua vita si è dissolta quasi del tutto l'aura di scandalo concresciuta attorno alla figura e all'opera dello scrittore, un'opera certamente fra le più anomale e trasgressive del secondo Novecento, impiantata com'è su temi scabrosi (violenza carceraria, omosessualità) e su una personalissima concezione esistenziale, che vede il mondo e gli esseri umani manicheisticamente divisi in eletti e reprobi, questi ultimi vittime in quanto ''diversi'' (reietti della società, criminali, omosessuali, negri, fedayn), angosciosamente alla ricerca di una ''santità'' coincidente con la più assoluta solitudine, vuota d'ogni rivendicazione e drammaticamente dominata dall'incubo della morte. Questa materia lutulenta e abnorme viene totalmente trasfigurata, tuttavia, da una temperie stilistica di alto livello, nella quale anche le frequenti coprolalìe e le plateali oscenità vengono a livellarsi con il gergo della malavita e il linguaggio paludato dei classici, le immagini dei luoghi più fetidi e delle situazioni più abiette armonizzano con metafore di rara potenza evocativa e lirica. I romanzi di G. vengono a costituirsi come una sorta di drammatica autobiografia ideale, nella quale i diversi protagonisti si accampano come proiezioni del reietto, violentato G., coscienza scomoda nel mondo dei cosiddetti ''giusti''.

A eccezione di Un captif amoureux, tutte le opere di G. sono state tradotte in italiano; si vedano in particolare: Tutto il teatro (1971, rist. 1989); Quattro romanzi (larga scelta antologica di Nostra Signora dei Fiori, Miracolo della rosa, Querelle di Brest e Pompe funebri; integrale Diario del ladro), 1975 (rist. in tre volumi separati nella collana ''Gli Oscar'', 1978-81); Poesie (1982).

Bibl.: T. Driver, Genet, New York 1966; P. Thody, J. Genet. A study of his novels and his plays, Londra 1968; R. N. Coe, The vision of J. Genet, ivi 1968; B. Knapp, J. Genet, New York 1968; Bibliographie de J. Genet, in Obliques, 2 (1972), pp. 74-85; O. Aslan, J. Genet, Parigi 1973; G. Poli, Genet, Firenze 1973; F. Angelini, Il teatro di Genet: dagli specchi ai paraventi, Palermo 1975; AA. VV., Schwepunckt: J. Genet, in Lendemains, 19 (1980); P. L. Ballantyne, La mort: étude thématique du théâtre de Genet, Ottawa 1983; A. Capatti, J. Genet, in Letteratura francese. I contemporanei, iii, Roma 1987, pp. 865-80.

Vedi anche
Bernard-Marie Koltès Koltès ‹-è›, Bernard-Marie. - Drammaturgo francese (Metz 1948 - Parigi 1989). Dopo un'iniziale attività come regista e autore di testi minori (Les amertumes, 1970, ispirato a Gor´kij), si rivelò con La nuit avant les forêts (1977). Un viaggio in Nigeria e Guatemala gli ispirò Combat des nègres et des ... Jean-Paul Sartre Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Rainer Werner Fassbinder Fassbinder ‹fàsbindër›, Rainer Werner. - Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), nel cui ambiente trovò una collaborazione per la realizzazione ... Louis Jouvet Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ...
Altri risultati per GENET, Jean
  • Genet, Jean
    Enciclopedia on line
    Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo i versi di Le condamné à mort, in cui già si individuavano modi e temi della successiva ...
  • GENET, Jean
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Roberta Ascarelli Drammaturgo, poeta e romanziere francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1910. Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, ha iniziato (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo Le condamné à mort, in cui si precisano alcuni ...
  • GENET, Jean
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato in un villaggio del Morvan nel 1907. Traviato fin da ragazzo, G. ha subìto varie condanne per furti e violenze. Tale vita è il tema dominante della sua opera, e il G. ne trae vanto con un atteggiamento di rivendicazione immoralistica perseguita con una straordinaria ...
Vocabolario
genètica
genetica genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1806 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali