• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giraudoux, Jean

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile (L'école des indifférents, 1911; Simon le pathétique, 1918; Adorable Clio, 1929; Suzanne et le Pacifique, 1921; Églantine, 1927), romanzi di argomento politico (Siegfried et le Limousin, 1922; Bella, 1926) o capricci di un umorismo mistificatore (Juliette au pays des hommes, 1928), tutte opere immerse in un'atmosfera fantastica e fiabesca di alto tono poetico e scritte in uno stile "prezioso". Così anche in Amica America (1919), scritto dopo un viaggio negli Stati Uniti, e in Elpénor (1919), sorta di prematura autobiografia. Si dedicò poi al teatro, cui diede tra l'altro: Siegfried (1928), che pone il problema franco-tedesco in termini di valore permanente; Amphitryon 38 (1928), così intitolato perché il soggetto era stato già trattato 37 volte; Judith (1932); Intermezzo (1933); La guerre de Troie n'aura pas lieu (1935), che fu il suo maggior successo; Électre (1937); Ondine (1938); Sodome et Gomorrhe (1943). Postumi sono apparsi i drammi: L'Apollon de Bellac (1946) e La folle de Chaillot (1946). Da ricordare anche: Les cinq tentations de La Fontaine (1938) e Pleins pouvoirs (1939), lucido e poetico bilancio della Francia alla vigilia della catastrofe nella seconda guerra mondiale.

Vedi anche
Sarah Ferrati Attrice italiana (Firenze 1906 - Roma 1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, poi ancora in società con altri o capocomica. Attrice elegante e versatile, di forte temperamento ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ... Giancarlo Cobèlli Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali e di un varietà televisivo (Cab Cobelli). Regista innovativo, capace di raffinate invenzioni visive, ... Anna Proclèmer Attrice italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui il Teatro d'arte diretto da L. Squarzina e V. Gassman (1952-53) e la compagnia di R. Ricci (1955-56), distinguendosi per la sottigliezza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • STATI UNITI
  • PSICOLOGIA
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Giraudoux, Jean
  • GIRAUDOUX, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 283) Narratore e drammaturgo francese, morto a Parigi il 31 gennaio 1944. Bibl.: G. Gigliozzi, G., ovvero la felicità tra due guerre, in La Nuova Europa, 1945, fasc. 46; G. Neukomm, Zu J.G.'s Siegfrid-drama, in Trivium, 1944, fasc. 1; A. Gide, Tombeau de G., in L'Arche, I, 1944, fasc. 2; ...
  • GIRAUDOUX, Jean
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Narratore e drammaturgo, nato a Bellac (Alta Vienna) il 29 ottobre 1882. Addetto al Ministero degli esteri, egli ha molto viaggiato; ma le sue finzioni d'artista si pongono in un mondo di libera e capricciosa immaginazione che non si può mai identificare con una o con altra realtà obiettiva. Nessun ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali