• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIRAUDOUX, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIRAUDOUX, Jean


Narratore e drammaturgo, nato a Bellac (Alta Vienna) il 29 ottobre 1882. Addetto al Ministero degli esteri, egli ha molto viaggiato; ma le sue finzioni d'artista si pongono in un mondo di libera e capricciosa immaginazione che non si può mai identificare con una o con altra realtà obiettiva.

Nessun residuo di naturalismo nel romanzo e nel dramma del G.: i personaggi sono fantasmi brillanti ed evanescenti del ricordo e del sogno; lo sfondo è un mobile scenario di féerie: espressione sincera d'uno spirito lirico e d'un intelletto naturalmente peregrino, acuiti da una cultura letteraria compiuta, raffinatissima e non mai dissimulata. Tenendo fermo che egli non ha mai rappresentato che se stesso, possiamo nondimeno distinguere nell'opera sua tre successivi ordini di temi: fino al 1914, figure e vicende d'adolescenti e di giovani (basterà citare le Provinciales, 1909); in seguito, esperienze sentimentali di guerra e di dopoguerra: Lectures pour une Ombre (1918); Simon le pathétique (1918); Adorable Clio (1920); Siegfried et le Limousin (1922, e il dramma derivato Siegfried. 1928); poi, la psicologia della donna innamorata: Suzanne et le Pacifique (1921); Juliette au pays des hommes (1924); Bella (1926); Églantine (1927); Amphitryon 38 (1929); Judith (1931); La France sentimentale (1932). Nel periodo più recente il G. ha mostrato di prediligere la forma drammatica; e la sua fantasia, adattandosi alle leggi e convenzioni teatrali, ha acquistato un maggior vigore, una nuova rapidità e risolutezza di movimenti. La sensiblerie s'è determinata in sentimento, l'umorismo in comicità; lo stile, senza snaturarsi, s'è semplificato.

Bibl.: B. Crémieux, XXe Siècle, Parigi 1924, pp. 99-112; E. Cecchi, in Il Secolo, 20 settembre 1924; id., in Corriere della Sera, 29 luglio 1927; E. Jaloux, in Nouvelles Littéraires, 30 gennaio 1926; G.A. Borgese, in Corriere della Sera, 19 gennaio 1930; A. Kerr, in Berliner Tageblatt, e poi in Nouvelles Littéraires, 31 gennaio 1931; S. D'Amico, in La Tribuna, 4 marzo 1931.

Vedi anche
Louis Jouvet Jouvet ‹ˇʃuvè›, Louis. - Attore e regista francese (Crozon, Finistère, 1887 - Parigi 1951); discepolo di J. Copeau, fu suo assistente al Vieux-Colombier (1913); nel 1923 diresse la Comédie des Champs-Élysées. Nel 1934 passò con tutta la compagnia all'Athénée che divenne l'Athénée Théâtre L. Jouvet (dopo ... Jean Racine Racine ‹rasìn›, Jean. - Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due ... Sarah Ferrati Attrice italiana (Firenze 1906 - Roma 1982). Esordì nel 1928 nella compagnia di L. Carini; fu poi con U. Palmarini, S. Tofano, nel 1937 prima attrice con N. Besozzi e A. Falconi, nel 1938 socia di N. Besozzi, poi ancora in società con altri o capocomica. Attrice elegante e versatile, di forte temperamento ... Giorgio De Lullo Attore e regista teatrale italiano (Roma 1921 - ivi 1981); s'impose quale protagonista del Candeliere di Musset (1945). Successivamente con la Morelli-Stoppa (1946-47), col Piccolo Teatro di Roma (1949-50), con la Morelli-Stoppa (1951, Morte di un commesso viaggiatore di Miller), con la Pagnani (1951-52, ...
Altri risultati per GIRAUDOUX, Jean
  • Giraudoux, Jean
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile (L'école des indifférents, 1911; Simon le pathétique, 1918; Adorable Clio, 1929; Suzanne et ...
  • GIRAUDOUX, Jean
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 283) Narratore e drammaturgo francese, morto a Parigi il 31 gennaio 1944. Bibl.: G. Gigliozzi, G., ovvero la felicità tra due guerre, in La Nuova Europa, 1945, fasc. 46; G. Neukomm, Zu J.G.'s Siegfrid-drama, in Trivium, 1944, fasc. 1; A. Gide, Tombeau de G., in L'Arche, I, 1944, fasc. 2; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali